/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/03/D4.jpg)
La nuova Nikon D4 risulterebbe inferiore, a valori di ISO elevati, rispetto alla più datata Nikon D3s, in base a quanto riportato da
Ma la differenza tra le due DSLR è così grande? La risposta sembrerebbe essere negativa, la Nikon D3s avrebbe infatti appena 0.15 stop di vantaggio sulla nuova nata di casa
[nggallery id=1341 template=inside]
Dal canto suo la Nikon D4 può vantare un nuovo sensore da 16 megapixel, ben 4 megapixel più risoluto del sensore da 12 megapixel della D3s. Questo si traduce in una densità di pixel maggiore che giustifica, almeno in parte, gli scarsi risultati ottenuti in condizioni di bassa illuminazione. Una densità maggiore di pixel si traduce infatti in un inevitabile incremento del rumore digitale che solo un miglioramento della tecnologia produttiva può riuscire a contenere. Nikon D4 è inoltre una delle migliori fotocamere in commercio per quanto riguarda l’estensione del range dinamico e restituisce colori vividi e naturali, dimostrandosi una scelta ottimale ad esempio per la fotografia ritrattistica.
Concludendo, il consiglio è quello di orientarsi sulla Nikon D4 se si è alla ricerca di una fotocamera più moderna e con prestazioni generalmente superiori, tuttavia se i risultati a ISO elevati sono fondamentali per la tipologia di fotografie che si intende scattare, la Nikon D3s è certamente una valida alternativa che permetterà, tra le altre cose, di risparmiare anche 1.500 euro rispetto ai circa 5.500 euro dell’ultimo modello.
Update: in seguito ad una analisi approfondita, Nital italia tiene a specificare che il valore ISO dovrebbe essere relazionato al Dynamic Range e soprattutto alla risoluzione. La percezione del rumore digitale è infatti imprescindibile dalla densità dei pixel presenti nel sensore.