Niente sesso, grazie: sto navigando

Meno relazioni sociali e addirittura meno tempo per la propria vita sessuale: negli USA l'affezione al web ha raggiunto livelli senza precedenti e sempre più persone vedono deviate le proprie abitudini a causa del tempo passato sulla rete
Meno relazioni sociali e addirittura meno tempo per la propria vita sessuale: negli USA l'affezione al web ha raggiunto livelli senza precedenti e sempre più persone vedono deviate le proprie abitudini a causa del tempo passato sulla rete
Niente sesso, grazie: sto navigando

Reuters: «Web-mania, americani rinunciano ad amici e sesso per Internet». KnowNews: «Internet è l’oppio del 21esimo secolo». Titoli che usano espressioni forti e figure al limite del paradosso, ma titoli che ben esprimono lo stupore per un attaccamento viscerale allo strumento che negli Stati Uniti sta sublimando i suoi aspetti border line.

I numeri giungono da una ricerca dell’agenzia pubblicitaria JWT. “Per quanto tempo riesci a rimanere senza internet?”: inizia di qui un sondaggio proposto a 1011 cittadini USA maggiorenni, i quali si sono così divisi:

  • per un giorno o anche meno (15%)
  • per due giorni (21%)
  • per pochi giorni (19%)
  • per una settimana (20%)

La parte restante è lontana da questo “oppio”, ma la parte di popolazione più affezionata al web risulta essere maschile: il 50% delle donne ha manifestato attaccamento al web, percentuale che negli uomini cresce al 59% (mentre non risultano esserci particolari differenze nelle diverse fasce d’età).

Il sondaggio ha ottenuto ulteriori risposte di tutto interesse. Ad esempio ben il 28% degli intervistati avrebbe diminuito i propri rapporti sociali faccia a faccia e addirittura il 20% ha ammesso di dedicare meno tempo alla propria attività sessuale. Inoltre il panel si è detto affezionato, in seconda battuta, più al cellulare che non alla televisione, mezzo che in pochi anni vede dunque sempre più sgretolato il proprio impero.

«La tecnologia digitale è una parte essenziale della mia vita»: gli utenti stanno deviando i propri gusti e le proprie abitudini e la prima diretta conseguenza è un cambio nelle pratiche d’acquisto. L’e-commerce, quindi, assume un ruolo sempre più rilevante ed il 42% degli intervistati ammette tale tendenza (con accento particolare relativamente all’utenza sotto i 35 anni).

Una curiosità per completare il quadro della situazione: Wii, Xbox e Playstation risultano essere oggetti principalmente in mani femminili (44% contro il 39% maschile). Tale tendenza si ripete anche relativamente al possesso delle macchine fotografiche digitali, anche in questo caso preferenza esplicita del “sesso debole”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti