Niente SATA 6 Gbps per il chipset Intel P55?

Niente SATA 6 Gbps per il chipset Intel P55?

Durante il quarto trimestre dell’anno arriveranno sul mercato i primi processori Intel Core i5/i7 (nome in codice Lynnfield) per sistemi desktop e quindi anche le schede madre in grado di supportarli.

Il chipset Intel P55, in particolare, non integra però il supporto nativo per la terza generazione dello standard SATA e dunque deve essere affiancato un chip esterno.

Questo chip è il Marvell 88SE9123 che avrebbe dovuto essere utilizzato sulle prime motherboard di Asus e Gigabyte. Ma entrambi i produttori hanno deciso di non integrare il supporto SATA 6 Gbps, almeno sulle prime revisioni.

È stato infatti individuato un problema di funzionamento del controller, che potrebbe portare all’instabilità del sistema e perdita di prestazioni. Il team di ricerca e sviluppo di Asus sta lavorando per cercare di trovare una soluzione, ma è molto probabile che il supporto SATA 6 Gbps venga posticipato.

Anche Gigabyte ha rimosso il chip Marvell dalle sue board P55 (in figura si nota l’alloggiamento vuoto a destra) e ciò conferma l’esistenza di un problema maggiore della semplice riduzione di performance.

Dunque, se Marvell non riuscirà a fornire un chip aggiornato, Intel non avrà il supporto SATA 6 Gbps, a tutto vantaggio di nVidia e AMD. Entrambe le aziende infatti lanceranno nuovi chipset con supporto SATA 6 Gbps nativo, senza la necessità di un chip di terze parti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Niente SATA 6 Gbps per il chipset Intel P55? inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti