Niente patch problematiche per Windows: Microsoft smentisce e Prevx si scusa

Niente patch problematiche per Windows: Microsoft smentisce e Prevx si scusa

Si sarebbe trattato di un grosso “equivoco” o quantomeno di un allarme lanciato forse con troppa leggerezza. Questo è quanto emerge dalle ultime novità che arrivano sulla vicenda delle patch “pericolose” rilasciate da Microsoft e che, secondo Prevx, avrebbero dato problemi a Windows, portando i sistemi di Redmond a presentare perfino schermate nere e blocchi.

Sulla vicenda, che ha preso il via dalla comunicazione che la software house britannica aveva fatto sul proprio blog dando la colpa a Microsoft di diversi problemi lamentati dai propri utenti, l’azienda di Redmond aveva da subito risposto in maniera molto scettica, affermando di non essere a conoscenza di alcun numero significativo di utenti Windows andati incontro a simili problemi, smentendo pertanto che le schermate nere fossero state causate dalle ultime patch rilasciate.

In risposta e a conferma di questa posizione è arrivato pure un post sul blog ufficiale di Prevx, in cui la società spiega e chiarisce che, a differenza di quanto detto in un primo tempo, i problemi riscontrati da diversi utenti non sono affatto riconducibili alle novità introdotte dagli ultimi update per Windows, “assolvendo” di fatto Microsoft e scusandosi, conseguentemente, per il polverone sollevato ingiustamente.

Il problema sembra invece essere dovuto alla struttura del registro di Windows e alle regole che richiedono la presenza di una determinata stringa per consentire di caricare correttamente la shell del sistema.

Basta perciò una variazione a tale stringa per inibire il corretto caricamento di Windows e fornire all’utente una schermata nera, tanto menzionata in questi giorni. Una spiegazione che nulla ha a che vedere con le patch e che, soprattutto, non riguarda assolutamente Microsoft, dato che, a quanto pare, sono stati probabilmente i software Prevx a modificare in maniera errata il registro e a causare i disagi agli utenti.

Alla fine quindi la vicenda si chiude con un piccolo colpo di scena che consentirà agli utenti di Windows 7, Windows Vista e Windows XP di stare tranquilli e di installare senza dubbi le patch rilasciate nelle settimane scorse, mentre per gli altri sarà possibile usare il tool gratuito che Prevx aveva messo a disposizione per correggere il problema.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti