/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/11/canon-vs-nikon.jpg)
In molti si chiederanno come mai quest’anno Canon e Nikon
La prima motivazione è da ricercare nel cambiamento dei "giocatori". Se fino a qualche tempo il segmento era saldamente in mano a Canon, Nikon, Olympus, Pentax, Fujifilm, Ricoh, Sigma e Leica, oggi produttori come Panasonic, Sony e Samsung che hanno basato la propria fortuna su TV, stereo e radiosveglie continuano a guadagnare terreno anche sul fronte della fotografia digitale. Da annoverare come competitor anche i cosiddetti cameraphone che rivaleggiano indirettamente con le fotocamere punta e scatta.
Un’altra motivazione è individuabile nell’anticipazione del PMA (Photo Marketing Association) a inizio gennaio, fianco a fianco con il CES. Se fino a qualche anno fa le attrezzature fotografiche erano vendute tramite negozi e tradeshow, oggi più del 50% del mercato ruota attorno a Internet, rischiando di condannare a una fine prematura show come il PMA. L’anticipazione a gennaio, che dovrebbe garantire la presenza dei principali competitor sull’onda del CES, potrebbe spingere Canon e Nikon a ritardare di un mese il lancio delle Canon 5D Mark III e
Infine questo consentirà alle compagnie di svuotare i magazzini vendendo i prodotti della stagione precedente in vista del nuovo anno.
Per quanto riguarda la Canon 5D Mark III, gli ultimi rumor parlano di una Full Frame da 26 megapixel con sensibilità fino a ISO 102.400, con un sistema di messa a fuoco a 19 punti e con metering iFCL con 63 zone di misurazione. La Nikon D800