NGN: il primo tavolo unico ha prodotto scarsi risultati

NGN: il primo tavolo unico ha prodotto scarsi risultati

Come da noi preannunciato, il 24 giugno si è svolto il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per il futuro della rete di seconda generazione in fibra ottica voluto da Paolo Romani; presenti Telecom Italia, il “consorzio ribelle” composto da Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali oltre che BT Italia e 3 Italia. Assenti molti provider minori che però avevano chiesto di partecipare.

Risultato? A quanto si apprende dai vari comunicati stampa, quasi nulla. Strette di mano, molti convenevoli, ma di NGN hanno parlato davvero poco.

Paolo Romani comunque si dice fiducioso per il primo incontro perché in questa prima fase è già molto aver riunito queste grandi aziende e aver messo le fondamenta per un grande progetto come quello delle NGN.

Sarà, ma la sostanza emersa è davvero poca. Si è parlato di infrastrutture passive e di altri dettagli tecnici e di un coordinamento del progetto a livello nazionale. Pochino insomma.

L’unica cosa certa è che si proseguirà, e noi come al solito seguiremo l’evolversi della vicenda.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti