NFC: come funziona e quali modelli ne sono dotati in Italia

Sunto delle caratteristiche e del funzionamento della tecnologia NFC, possibili applicazioni e lista dei dispositivi con NFC in Italia
Sunto delle caratteristiche e del funzionamento della tecnologia NFC, possibili applicazioni e lista dei dispositivi con NFC in Italia
NFC: come funziona e quali modelli ne sono dotati in Italia

La tecnologia mobile tende in maniera sempre più accentuata a semplificare le attività quotidiane, garantendo un’esperienza di utilizzo che le semplifichi portando sempre di più ad interagire con l’ambiente circostante, tramite mezzi elettronici, con passaggi sempre più brevi o addirittura un semplice gesto.

La tecnologia Near Field Communication, o più semplicemente NFC, ha preso rapidamente piede diffondendosi in fretta tra gli smartphones di ultima generazione e divenendo ben presto una caratteristica importante nella progettazione degli stessi.

La NFC deriva direttamente dalla tecnologia RFID – Identificazione a Radio Frequenza – che sfrutta campi elettromagnetici a radiofrequenza per il trasferimento dati e che viene impiegata, ad esempio, nei chip di riconoscimento degli animali domestici. La sua creazione si deve all’NFC Forum, fondato nel 2004 da Sony, Nokia e Philips.

Il primo smartphone a godere di modulo NFC è stato il Nokia 6131, lanciato nel 2006. Si tratta di un tipo di tecnologia wireless che opera ad una frequenza di 13,56MHz e la cui velocità di trasferimento può arrivare fino a 424 kbit/s. Entro un breve raggio d’azione, circa 10 cm, è in grado di generare un campo di comunicazione a radiofrequenza tra due dispositivi, un initiator e un target.

La comunicazione può avvenire, velocemente e senza bisogno di impostazioni, tramite contatto o semplice vicinanza, sia tra un dispositivo alimentato e uno inerte, che in questo caso sarà alimentato a sua volta dal campo elettromagnetico generato, sia tra due dispositivi alimentati creando una rete peer-to-peer.

Molte delle applicazioni sono ancora in fase di sperimentazione in molte parti del mondo e sono indubbiamente innumerevoli e di alcune è già diffuso l’utilizzo in certi paesi. La più notabile, commercialmente, è sicuramente la possibilità di effettuare pagamenti con dispositivi mobili presso molti tipi di attività commerciali e per l’acquisto di molti prodotti, come ad esempio contenuti elettronici.
Altri possibili utilizzi sono l’acquisizione ed il download di prenotazioni, titoli di viaggio e di ingresso a luoghi di interesse come cinema o musei, la condivisione di file tra due dispositivi wireless o l’acquisto di biglietti per l’uso dei trasporti pubblici, o ancora lo scambio di dati, contatti, URL o l’avvio di Bluetooh.

In Italia attualmente si sta sperimentando l’NFC nell’utilizzo dei mezzi pubblici, con l’ATM di Milano, e per i pagamenti con carta di credito con alcune firme quali Intesa Sanpaolo, Master Card e Gemalto. Inoltre Telecom Italia ha preso accordi con Polo Secured Communicating Solution per la creazione di nuove soluzioni che sfruttino le funzionalità delle SIM-card.

Di seguito una lista aggiornata da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di tutti i dispositivi mobili dotati di modulo NFC che è possibile reperire nel nostro paese:

    Android

    Acer

  • Acer CloudMobile
  • Acer Liquid Express
  • Acer Liquid Glow
  • ASUS

  • ASUS Nexus 7
  • HTC

  • HTC Desire C
  • HTC One X
  • Huawei

  • Huawei Sonic (alcune versioni)
  • LG

  • LG Prada 3.0
  • LG Optimus 3D Max
  • LG Optimus 4X HD
  • LG Optimus L5
  • LG Optimus L7
  • Panasonic
  • Panasonic Eluga
  • Panasonic Eluga Power
  • Samsung

  • Google Nexus S
  • Samsung Galaxy Mini 2
  • Samsung Galaxy S Advance
  • Samsung Galaxy S II NFC
  • Samsung Galaxy S III
  • Samsung Galaxy Nexus
  • Samsung Galaxy Note (alcune versioni)
  • Samsung Galaxy Note II
  • Sony

  • Sony Xperia Acro S
  • Sony Xperia P
  • Sony Xperia S
  • Sony Xperia Sole
  • Sony Xperia T
  • Sony Xperia V
  • Windows Phone
  • Nokia
  • Nokia Lumia 820
  • Nokia Lumia 920
  • Samsung

  • Samsung ATIV S
  • BlackBerry

  • BlackBerry Bold 9900/9930/9790
  • BlackBerry Torch 9810/9860
  • Blackberry Curve 9350/9360/9370/9380
  • Ovi store/S40 & J2ME

  • Nokia 6212 Classic
  • Nokia 6131 NFC
  • Nokia 3220 + NFC Shell
  • Nokia 5140(i) + NFC Shell
  • Ovi store/S60 & J2ME
  • Nokia 603
  • Nokia 700
  • Nokia 701
  • Nokia 808 PureView
  • Nokia C7
  • J2ME

  • Samsung S5230 Tocco Lite/Star/Player One/Avila
  • Samsung SGH-X700 NFC
  • Samsung D500E
  • Bada

  • Samsung Wave 578
  • MeeGo

  • Nokia N9
  • Windows Mobile 6.0

  • Benq T80
  • Altri

  • SAGEM my700X Contactless
  • LG 600V contactless
  • Motorola L7 (SLVR)
  • Sagem Cosyphone
  • Sonim XP1301 CORE NFC

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti