/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/06/Vaticano-News.jpg)
Forse mai come in questo periodo la Chiesa Cattolica è stata vicina ai nuovi media ed è nell’ottica di questa nuova pulsione che va interpretata la nascita del portale
Un salto nella Rete vero e proprio, che permetterà al Vaticano di pubblicare sul nuovo portale «le principali notizie stampate o messe in onda dagli altri media vaticani», come l’Osservatore Romano, Radio Vaticana, l’agenzia Fides e altre fonti. Come dichiarato da monsignor Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, «Questo è un nuovo modo di comunicare». Ed è anche l’ultimo sforzo da parte del Vaticano di portare il suo messaggio di evangelizzazione ad un pubblico più vasto. D’altronde non è la prima volta che il Vaticano si affaccia sulla Rete: basti ricordare il ricco
I contenuti del sito verranno aggiornati tre volte al giorno, inizialmente in inglese e italiano (a cui si aggiungeranno presto altre lingue): il portale, che fungerà da aggregatore delle principali novità, sarà anche attrezzato per il live-streaming di eventi importanti, feed audio di Radio Vaticana, fotografie dell’Osservatore Romano e raccolta di testi, omelie, dichiarazioni e discorsi. E non mancherà l’aspetto social, con tanto di link a Twitter e Facebook.
Una conferma dell’apertura della Chiesa al mondo digitale e dell’opera di Papa Benedetto XVI che, come spiegato da padre Federico Lombardi, ha dimostrato una «sua sensibilità per tutti i modi di comunicare, anche quelli più nuovi e vicini alla sensibilità giovanile».