Netscape: come Digg, più di Digg

Netscape giunge all'ennesimo rilancio: AOL ha dato il tutto in mano a Jason Calacanis, il padre di Weblogs, il quale ha immaginato un progetto a metà tra Digg e l'opera di una redazione giornalistica per ottenere un ordinamento puntuale delle notizie
Netscape giunge all'ennesimo rilancio: AOL ha dato il tutto in mano a Jason Calacanis, il padre di Weblogs, il quale ha immaginato un progetto a metà tra Digg e l'opera di una redazione giornalistica per ottenere un ordinamento puntuale delle notizie
Netscape: come Digg, più di Digg

Netscape, il marchio dalle sette vite, si rilancia tra i grandi nomi dopo l’ennesimo game over giunto dalla fine del browser. Il marchio è entrato da tempo tra gli asset di America OnLine ed un nuovo annuncio ne rispolvera ora il fascino: Netscape si avventura sui blog, promette di rivoluzionare l’informazione online e si getta con coraggio nell’alveo dei concorrenti di Digg.

La nuova homepage (beta version) è già online: il portale funziona parzialmente sul principio dei voti che già ha reso famoso il più noto concorrente, ed una variegata suddivisione in argomenti e categorie ordina quelli che ne sono i contenuti. Fin dalle prime ore il lancio di Netscape sembra essere la discussione più votata ma il titolo “AOL copia Digg” non è un vero e proprio elogio per il lavoro compiuto. Il lancio ufficiale del servizio e la corrispettiva fine del beta test sono previsti per l’inizio di Luglio.

A capo del progetto v’è un nome eccellente della blogosfera: il nuovo General Manager Netscape è infatti Jason Calacanis, colui che è recentemente salito agli onori delle cronache per la cessione del proprio Weblogs ad AOL per 25 milioni di dollari. La filosofia infusa nel nuovo Netscape è quella delle “social news”, una commistione tra giornalismo, blog e social networking che intende sublimare la sfumatura migliore delle tre parti costituenti per ottenere un prodotto in grado di restituire un prodotto gradito dall’utenza e premiato dai numeri. Le funzioni proprie di Digg sono integrate da una vera e propria redazione (circa una ventina di persone impegnate) ed il ranking delle notizie è pesantemente influenzato dall’opera di selezione interna al gruppo.

La storia di Netscape ha vissuto un grave rallentamento nel momento in cui la battaglia dei browser è stata definitivamente vinta da Internet Explorer: solo Firefox ha saputo riaprire la diatriba, ma nel frattempo Netscape è divenuto portale prima e provider poi (riciclandosi come browser con scarso successo). Ora anche Netscape punta sulla condivisione, sul 2.0, sull’interazione dell’utenza: anche in questo caso gli ingredienti del rilancio sono gli stessi già adoperati da altri gruppi, anche in questo caso l’uso di tag e di ranking risulta essere il sistema adoperato per ottenere un risultato di natura e di valore sociale per la community di riferimento.

Interfaccia Netscape Beta

Interfaccia Netscape Beta

Joe Laszlo, analista Jupiter Research, giudica positivamente il nuovo concetto ponendo un interessante raffronto con Google News: l’azione di un algoritmo non può essere sufficiente per garantire una buona resa dei risultati ed affiancarvi l’azione umana di selezione e di valutazione non può che giovare alla bontà del risultato finale. Tale analisi è altresì una bocciatura per Google News, apparentemente superato ed a tutti gli effetti fermo nel suo sviluppo: la sezione italiana del servizio continua a restituire risultati quantomeno imbarazzanti soprattutto nella sezione “Scienze”, categoria occupata (da mesi ormai) da un alto numero di notizie di cronaca senza che alcuna correzione umana possa intervenire a correzione degli errori di un algoritmo in tutta evidenza non più adeguatamente performante.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti