/https://www.webnews.it/app/uploads/2018/07/smart_downloading_netflix.jpg)
Netflix rinnova l’estate introducendo una nuova funzionalità per gli abbonati, nonché cavalcando l’onda di una nuova tendenza. Arrivano infatti gli Smart Downloads, un sistema pensato per scaricare automaticamente gli episodi della propria serie televisiva, nonché la nuova moda di guardare contenuti video in pubblico, tramite smartphone o altri dispositivi portatili.
Non è però tutto, poiché Smart Downloads è stato pensato affinché possa funzionare unicamente in presenza di una connessione WiFi, affinché il traffico dati a disposizione con il proprio operatore mobile non venga intaccato. Ancora, per chi preferisce gestire manualmente i propri scaricamenti, sarà possibile disattivare la nuova funzione e procedere come di consuetudine. La funzionalità Smart Downloads è al momento disponibile su smartphone e tablet Android.
Nel frattempo, emerge una nuova tendenza nella
Al primo posto fra i luoghi "fuori casa" dove vedere Netflix, si piazza l’aereo. Il 59% degli Olandesi ne va pazzo, seguito dal 44% degli statunitensi e il 42% degli italiani. Tedeschi e spagnoli, rispettivamente con il 46 e il 47%, preferiscono approfittare dello streaming in treno. A livello internazionale, inoltre il 40% degli abbonati non disdegna di approfittare delle serie tv al fresco di un bar.
Naturalmente, guardare serie TV in pubblico può comportare atteggiamenti di curiosità dal prossimo, nonché conseguenze tra le più varie. Il 38% degli italiani ha scoperto un vicino di posto intento a spiare lo schermo del dispositivo: il 15% si è sentito in imbarazzo per le scene mostrate, mentre il 36% ha fatto finta di nulla. Nel frattempo, l’11% degli utenti internazionali ha ammesso di essere inciampato in uno spoiler sbirciando il dispositivo del dirimpettaio, con una prevalenza di casi in Corea del Sud (24%), India (19%) e Brasile (18%). Non è però tutto, poiché il 27% è stato interrotto da uno sconosciuto durante la visione e, di questi, il 25% degli italiani ha fatto finta di non sentire o vedere il vicino di posto. Non mancano le distrazioni: il 17% degli utenti ha dimenticato di scendere alla propria fermata per vedere una scena, il 63% ride o manifesta altre emozioni in pubblico, il 22% si è spaventato. In questi casi, il 36% degli intervistati italiani finge nulla sia successo, mentre l’11% si scusa con i vicini.