/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/05/coppia_tv.jpg)
Non capita di rado che i nuovi servizi tecnologici determinino un cambiamento profondo nell’immaginario collettivo, influenzando anche il linguaggio. Sono molte le parole di derivazione tech che entrano a far parte della comunicazione comune: basti pensare, ad esempio, come l’arrivo dei social network abbia prepotentemente spinto “postare” in sostituzione di un più classico “pubblicare”. E ora anche lo streaming di Netflix fa la sua parte, entrando nel dizionario statunitense con il diffusissimo “Netlix and Chill”.
L’espressione è divenuta praticamente universale in tutto il mondo e, sebbene si riferisca esplicitamente alla piattaforma di streaming
, in realtà sottende un significato ben più intimo. Per “
“, infatti, si intende la possibilità di ritagliare un momento di passione con il partner, introdotto dalla visione in sincrono di un contenuto sul popolare servizio di streaming. Tale espressione è divenuta negli anni particolarmente comune nell’universo dei social network, tanto da stimolare la creazione di numerosi meme a tema, e oggi entra ufficialmente nelle definizioni di Dictionary.com.
Non è tutto, poiché il dizionario online a stelle e strisce ha anche pensato di introdurre delle
di uso particolarmente comune, diventando così il primo vocabolario al mondo a inserire nel proprio archivio le tanto diffuse faccine. Così ha spiegato Jane Solomon, esperta di linguistica per Dictionary.com:
Identifichiamo costantemente nuovi termini e le sfumature del linguaggio delle persone, affinché Dictionary.com possa evolversi insieme al linguaggio stresso. Le emoji si sono evolute, rispetto alle loro origini da 12×12 pixel sui cellulari giapponesi, in un fenomeno culturale di massa attuale. Il loro uso è pregno di significati ed è parte del nostro lavoro catturare questo significato nel migliore modo possibile.
Non resta che attendere, di conseguenza, che queste espressioni e le irrinunciabili faccine entrino a far parte anche dei dizionari italiani, considerato come “Netflix and Chill” sia ampiamente usato anche dai giovani tricolore.