/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/04/ecommerce.jpg)
Manca una settimana al
Tuttavia, proprio la frenesia del Natale può giocare brutti scherzi. In questo periodo dell’anno, nascono come funghi anche "offerte truffa" lanciate da eShop sorti dal nulla che propongono prodotti a prezzi davvero sin troppo concorrenziali. Purtroppo, la fretta nel fare gli acquisti, la ricerca dell’offerta più concorrenziale e le non eccelse competenze digitali di molti utenti possono far cadere gli acquirenti italiani nelle trappole di questi loschi esercenti. In questo particolare periodo l’attenzione a dove si acquista deve essere ancora maggiore rispetto al resto dell’anno per evitare spiacevoli conseguenze che vanno ben oltre il non ricevere il regalo acquistato.
Gli acquirenti italiani sono, dunque, tenuti a seguire alcune regole generali di comportamento che, comunque, devono valere anche tutto l’anno per evitare di finire in qualche truffa.
Per il Black Friday,
Shopping Natalizio online, come difendersi dalle truffe
Innanzitutto, Panda Security consiglia di affidarsi a siti di vendite online conosciuti ed affidabili. L’invito è quello di collegarsi direttamente al sito senza passare per i motori di ricerca per trovare il prodotto tanto desiderato. Di fondamentale importanza verificare che la procedura d’acquisto avvenga dietro una connessione protetta. L’URL del sito deve, quindi, iniziare con https.
In caso di acquisto attraverso network diverso da quello di casa, come per esempio gli hot spot pubblici, l’esortazione è quella di irrobustire le difese perché un network sconosciuto e magari aperto può comportare alcuni rischi di sicurezza soprattutto quanto si devono affrontare transazione economiche.
Gli utenti dovranno poi verificare il loro estratto conto per scoprire eventuali transazioni anomale. In caso gli utenti verificassero addebiti anomali l’invito è quello di contattare immediatamente la propria banca. Ancora, prima di comprare online qualche oggetto è utile verificare anche le condizioni di vendita dell’eShop per scoprire le eventuali procedure di reso o di cambio prodotto.
Inoltre, i computer devono essere sempre efficacemente protetti con un buon antivirus sempre aggiornato per scongiurare il pericolo di cadere in qualche virus che possa sottrarre i propri dati digitali come il numero della carta di credito. Infine, un ulteriore suggerimento è quello di diffidare dalle pubblicità sospette che arrivano direttamente via email.