/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/12/ipad_natale.jpg)
Le feste di Natale 2011 sono ormai alle porte e, come ormai da oltre un quinquennio, i prodotti Apple vanno letteralmente a ruba. I device iOS continuano a tenere saldo il loro podio fra i dispositivi elettronici più venduti, ma in casa di Cupertino vi sono sorprese sia gradite che sgradite: MacBook Air infatti spicca il volo, mentre rallenta iPad 2.
I dati di vendita, così come le previsioni per le prossime settimane, sono state elaborate da Shaw Wu, il noto analista Apple di Sterne Agee. Per quanto riguarda il comparto
, si prevede che al termine della stagione natalizia – e anche dell’ultimo quarto fiscale del 2011 – saranno stati venduti 28 milioni di iPhone e 13 milioni di
, quest’ultimi diminuiti dall’ultima previsione di ben 2 milioni di unità. La linea Mac, invece, sale da 5 a 5,2 milioni, grazie a un’inaspettata richiesta di MacBook Air.
A spingere i consumatori verso questo regalo tecnologico sarebbero il design, la leggerezza e l’ineguagliabile versatilità, che fanno di
non un computer qualunque, ma un laptop dalla piena potenza pur conservando il peso di un netbook. Si stima, inoltre, che ben il 28% di tutte le vendite Mac siano da attribuire all’ultraleggero, segno di come sia benvoluto dai consumatori e di come, per inferenza, appaia sempre meno remota la possibilità che Apple ne introduca un modello anche da
. Non è da escludersi, poi, che sia proprio MacBook Air ad aver momentaneamente oscurato iPad.
I rallentamenti di iPad 2, in realtà, sembrano derivare da una condizione fisiologica di vendita. È ormai da diversi mesi che il tablet è stato lanciato sul mercato e la distribuzione, nonostante la crisi economica, è stata al di sopra di ogni aspettativa. È molto probabile, perciò, che i consumatori si siano mossi in largo anticipo, senza aspettare le festività di fine altro. Inoltre, gli insistenti rumor sul
di un iPad 2S o di un iPad 3, potrebbero aver spinto gli utenti ad attendere prima di comprare uno dei gioielli informatici più desiderati degli ultimi tempi.