Napster, nuova versione web-based

Napster rinnova il suo servizio di musica digitale con l'introduzione della versione desktop 4.0 e rendendolo accessibile tramite qualsiasi apparecchio collegato alla grande rete, senza la necessità di installare alcun software
Napster rinnova il suo servizio di musica digitale con l'introduzione della versione desktop 4.0 e rendendolo accessibile tramite qualsiasi apparecchio collegato alla grande rete, senza la necessità di installare alcun software
Napster, nuova versione web-based

Napster si rinnova e rilascia la versione 4.0 del software preposto alla gestione del servizio introducendo numerose migliorie all’aspetto grafico, una programmazione più leggera, la funzione Napster Automix e diversi strumenti per ottenere informazioni addizionali sui brani in ascolto. Parallelamente ha ottenuto il suo battesimo la nuova

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del servizio musicale, accessibile tramite qualsiasi apparecchio collegato ad Internet e senza la necessità di installare alcun software sulla macchina utilizzata. Il programma principale è comunque sempre indispensabile per poter poter scaricare le tracce musicali, estrarre o ‘bruciare’ un CD audio o ancora trasferire la musica ad un lettore portatile.

L’intento da parte del team di Napster è di rendere il servizio il più flessibile possibile, compatibile con qualsiasi apparecchio collegato alla grande rete, anche in mobilità o sul posto di lavoro, con la speranza che i produttori di hardware incorporino nei loro prodotti un collegamento a Napster in grado di permettere la riproduzione di audio in streaming anche da apparecchi che non siano i canonici personal computer. Napster si basa pesantemente sulla piattaforma AJAX permettendo così una gestione dinamica dei contenuti come ad esempio il drag-and-drop di brani nelle diverse playlist.

La versione web-based risulta praticamente uguale come funzioni a quanto offerto dalla versione client 4.0 (unica differenza apprezzabile è il pannello “Playback”, il quale appare come pop-up nella versione online anzichè sulla destra come nella versione desktop), la quale introduce la funzione Napster Automix, capace di creare al volo una playlist di brani in sintonia con i gusti musicali dell’utente (basandosi sui suggerimenti rilasciati dalla comunità) e numerosi “music discovery tool” in grado di segnalare classifiche, nuove uscite, stazioni radio, collezioni musicali di altri utenti e quant’altro, legati ai gusti musicali degli utenti. In aggiunta, un nuovo mini-player in Flash appare quando viene minimizzata la finestra principale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti