Ieri Nokia ha
Memoria da 48GB (32GB fissa più 16GB di microSD), fotocamera da 5Mpixel, connessioni Bluetooth, WiFi, HSDPA e USB 2.0, tastiera QWERTY (questa la vera novità), accelerometro, batteria in grado di supportare fino a 37 ore di musica e ricevitore GPS con il quale è possibile sfruttare le mappe di Google Maps.
Da un certo punto di vista il Nokia N97 riesce a battere anche il Nokia Tube (5800 Xpress Music), telefono in uscita in
Di risposte potrebbero essercene tante: Tube non all’altezza e N97 in grado di tappare subito le falle? Mercati differenti da coprire? Chiaro segno al mercato ("Nokia è leader e l’iPhone non ci fa paura")?
Certamente Apple, dal canto suo, sta con un occhio alla finestra e con l’altro (penso) alla progettazione dell’iPhone 3 (a quando l’uscita). Da Cupertino hanno smosso il terreno degli smartphone che prima dell’avvento della Mela si era un po’ stagnato. Ovvie le risposte di HTC, Nokia, Samsung, Google, Microsoft e compagnia bella.
Una cosa è certa: guardando le statistiche di vendita, pubblica in questi ultimi periodi, lo smartphone in grado di dare noie all’iPhone deve ancora nascere… sarà uno tra il Tube o l’N97? Beh… se il Tube (o l’N97) avesse un prezzo accessibile, in grado di rendere ridicolo quello dell’iPhone…