/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/09/news_babbc4334b57580d.jpg)
A poco meno di due mesi dalle elezioni, la campagna elettorale negli Stati Uniti entra nel vivo con uno scambio dialettico sempre più intenso tra John McCain e Barack Obama, entrambi impegnati nella loro corsa verso la Casa Bianca. L’elezione del nuovo presidente degli States ha catalizzato anche l’attenzione del Web che, attraverso i canali di informazione ufficiali e i mille rivoli della blogosfera, sta analizzando ogni aspetto dell’importante evento politico. Interessato a cavalcare l’interesse generale suscitato dalle elezioni, il famoso portale sociale MySpace ha da poco aperto una nuova sezione per accogliere informazioni e opinioni in vista dell’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti.
In collaborazione con la Commission for Presidential Debates (CPD), la commissione responsabile per l’organizzazione dei confronti diretti tra il candidato repubblicano e quello democratico, MySpace trasmetterà in diretta attraverso un apposito streaming i dibattiti previsti tra John McCain e Barack Obama da qui al giorno delle elezioni. Una
Oltre a fornire lo streaming in diretta dei dibattiti, MySpace in collaborazione con CPD ha avviato
Compilando un test iniziale, ogni utente avrà la possibilità di conoscere quanto il proprio pensiero si avvicini al candidato repubblicano e a quello democratico. I dati potranno essere poi confrontati con i risultati ottenuti dai quiz degli altri utenti e, tramite appositi widget, potranno essere condivisi nel proprio profilo MySpace o sul proprio blog. La sezione video consentirà la visione dei filmati con gli interventi dei candidati. Ogni contenuto sarà etichettato e diviso in capitoli attraverso un segnalibro, così da rendere maggiormente rapida l’identificazione di uno specifico momento del filmato proposto.
Durante lo streaming dei confronti televisivi tra McCain, Obama e i loro vice, MyDebates.org suggerirà una serie di sondaggi per chiedere l’opinione degli spettatori online. I dati raccolti consentiranno di verificare praticamente in tempo reale il successo ottenuto dai candidati e dai loro programmi per i quattro anni di presidenza. Coinvolgendo i milioni di utenti del portale sociale, l’iniziativa avviata da MySpace e CPD potrebbe costituire una nuova importante opportunità per rendere la politica sul Web maggiormente coinvolgente rispetto alla classica fruizione sui media tradizionali.