/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/01/Qualcomm-Snapdragon.jpg)
Al
Non ci sono molti altri dettagli sul nuovo Qualcomm Snapdragon 820, se non che è basato su un’architettura a 64 bit (Kyro) e che è realizzato seguendo il più efficiente sistema di produzione FinFET. Le spedizioni dei nuovi processori Snapdragon 820 non inizieranno prima della seconda metà del 2015 e dunque ci vorrà ancora molto tempo prima che arrivino sul mercato prodotti basati su questa nuova ed innovativa piattaforma hardware. Inoltre, l’utilizzo della piattaforma Zeroth potrebbe non essere immediato in quanto tutto dipenderà dalla volontà della sua implementazione da parte dei costruttori di dispositivi mobile.
Qualcomm ha anche annunciato Sense ID, una tecnologia di scansione delle impronte digitali 3D che potrebbe mettere la parola fine all’utilizzo dei lettori delle impronte nei dispositivi. Questa tecnologia utilizza, infatti, gli ultrasuoni piuttosto che gli schermi capacitivi per rilevare le impronte. Questo permette di rilevare le impronte su molte superfici diverse come il vetro o il metallo. Inoltre, Sense ID consente di rilevare com maggiore precisione le impronte garantendo così contestualmente anche una migliore sicurezza.