Muore Rustock e lo spam cala del 33,6%

Microsoft è riuscita a smantellare nelle settimane scorse la botnet Rustock e da allora lo spam in Rete è diminuito di più di un terzo.
Microsoft è riuscita a smantellare nelle settimane scorse la botnet Rustock e da allora lo spam in Rete è diminuito di più di un terzo.
Muore Rustock e lo spam cala del 33,6%

Un’importante azione legale condotta da Microsoft, in collaborazione con la polizia statunitense, ha permesso nei giorni scorsi di smantellare Rustock e far chiudere i battenti a quello che si poteva considerare come il più grande network dello spam al mondo. Symantec ha analizzato i primi effetti conseguenti a questa chiusura e ha quantificato l’impatto effettivo dell’operazione in un 33,6% in meno nel volume di spam, tra il 15 e il 17 marzo.

Il rapporto presentato da Symantec MessageLabs Intelligence spiega come i benefici dell’azione volta a neutralizzare la botnet si stiano vedendo istantaneamente: sono numeri importanti, visto che si tratta di più di un terzo in meno dello spam a livello globale, numeri che sembrano dare ragione all’azione intrapresa da Microsoft. Per fare un esempio, solo nei giorni in cui è stata attiva a marzo, Rustock aveva spedito poco meno di 14 miliardi di mail di spam al giorno, ovvero il 28.5% dello spam totale spedito nel globo nel mese di marzo. Nella settimana successiva alla sua chiusura, sono state registrate 33 miliardi di mail al giorno di spam contro i 52 miliardi della settimana precedente.

Il calo dello spam dopo lo smantellamento di Rustock

Il calo dello spam dopo lo smantellamento di Rustock

«Bisognerà capire se i criminali che si nascondono dietro la botnet Rustock riusciranno a riprendersi dall’attacco coordinato contro una delle più sofisticate botnet degli ultimo anni», ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Paul Wood, Senior Analyst di Symantec MessageLabs Intelligence. «Rustock è stata una parte rilevante del panorama di botnet e malware a partire dal gennaio 2006, ovvero per un periodo di tempo molto più esteso in confronto alle altre botnet contemporanee&raquo. Nel frattempo, le altre botnet hanno aumentato la produzione di spam per chiudere il gap lasciato dal network appena smantellato, e la più attiva in tal senso sembra oggi essere Bagle, con l’invio di 8.31 milioni di mail di spam al giorno, la maggioranza delle quali facevano riferimento a prodotti farmaceutici. Proprio quel Bagle che non figurava nemmeno nella top ten delle botnet più produttive del 2010, oggi è il nuovo leader di questa speciale classifica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti