Msn in ufficio? Vietato, ma c'è l'alternativa

Msn in ufficio? Vietato, ma c'è l'alternativa

Sono sempre meno le aziende, grandi e piccole, che stanno vietando ai propri dipendenti, attraverso misure “di sicurezza”, l’utilizzo di MSN, noto software di messaggistica istantanea, o di social network come Facebook.

Se non bastano gli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, segnalati anche da noi di Webnews, secondo i quali l’utilizzo di questi programmi aiuterebbe a migliorare la produttività, ecco che spunta un nuovo software di messaggistica, accuratamente studiato per l’ambiente lavorativo.

Il nome è BigAnt Messenger, graficamente, ma anche nel suo funzionamento, molto simile a MSN di Windows.

La differenza principale sta in un fattore: a gestire la lista dei contatti è l’azienda, sono gli amministratori, e non direttamente i dipendenti; attraverso una configurazione ordinata, secondo una scala gerarchica degli incarichi in azienda (dai dirigenti agli operai, per intenderci) chi amministra decide a quali utenti interni all’azienda rendere disponibile il servizio, o meno.

Qual’è il vantaggio? Oltre alla facilità nelle comunicazioni che riduce i tempi aziendali, caratteristica però anche di MSN, si elimina comunque il fattore “distrazione” che altri software non controllabili causano.

Facebook, MSN e altri. Usarli è utile, certo. Ma controllarli, in azienda, può forse essere anche meglio. Non credete?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti