MSI e il Front Side Bus a 1600MHz

MSI e il Front Side Bus a 1600MHz

MSI ha recentemente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la lista delle sue schede madri per processori Intel compatibili con il bus a 1600MHz. Tale frequenza dell’FSB rappresenta l’attuale limite massimo per quanto riguarda l’ampiezza di banda dei processori Intel ed è utilizzato al momento solo dal processore Core 2 Extreme QX9770. Tuttavia l’adozione di tale frequenza per il Front Side Bus è destinata ad espandersi in molti dei processori quad core

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di prossima introduzione.

Come si può vedere nell’elenco, tale frequenza è supportata solo dalle schede madri che adottano come chipset il P35 o l’X38, sarà necessario un aggiornamento del bios in modo da fargli riconoscere la nuova frequenza di clock. Ovviamente tale frequenza sarà supportata anche dal nuovo chipset top di gamma di prossima introduzione, l’X45.

Una nuova corsa ai MHz anche sul settore dell’FSB? Non proprio, tale frequenza sarà con ogni probabilità il canto del cigno dell’ormai vetusto (ma ancora funzionale) bus di casa Intel, in quanto ne è previsto il pensionamento entro la fine dell’anno con l’introduzione della nuova generazione di processori aventi come nome in codice Nehalem, che adotterà un architettura completamente nuova annoverando fra le innovazioni anche l’utilizzo del nuovo bus seriale QuickPath Interconnect in sostituzione dell’FSB.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti