Mozilla promette fedeltà a WebM

Mozilla conferma la propria adesione al progetto WebM ed il supporto di VP8. Il gruppo spiega che la scelta è dettata dal miglioramento introdotto rispetto a Ogg Theora e dalla gratuità e libertà di adozione, parametri importanti per la crescita sul Web
Mozilla conferma la propria adesione al progetto WebM ed il supporto di VP8. Il gruppo spiega che la scelta è dettata dal miglioramento introdotto rispetto a Ogg Theora e dalla gratuità e libertà di adozione, parametri importanti per la crescita sul Web
Mozilla promette fedeltà a WebM

«Il video è parte integrante della moderna esperienza Web e questo è il motivo per cui Mozilla ha lavorato negli anni passati per assicurare che i video potessero essere usati in modi sostenibili per l’incredibile crescita del Web. Oggi siamo lieti di unirci a Google nell’annunciare il progetto WebM per migliorare i video sul Web, inclusa la release Google del codec VP8 sotto licenza open source e royalty-free».

Con queste parole Mozilla ha voluto prendere posizione su WebM dando sostanza all’annuncio della Google I/O. Ed è una presa di posizione forte poiché giunge dal secondo browser più importante al mondo, poiché evidenzia i punti di vantaggio a favore del nuovo codec e perchè mette parzialmente da parte Ogg Theora proponendo una alternativa plausibile: «fino ad oggi Theora è stato l’unico codec di qualità usabile in termini appropriati per il web aperto. Ora possiamo aggiungerne un altro nella forma di VP8: offrendo miglior efficienza nel consumo di banda rispetto ad H.264, e progettato per trarre vantaggio dall’hardware dei device mobili […], è una meravigliosa tecnologia». Mozilla si dice pertanto convinta, per voce di Mike Shaker, del fatto che WebM sia la scelta giusta per portare avanti lo sviluppo del Web e della distribuzione di contenuti video.

Mozilla introduce alcuni elementi fondamentali nel proprio saluto a WebM. Parla, infatti, di consumo di banda e di hardware mobile, due elementi che accomunano gli interessi di tutti i gruppi che hanno promesso immediato supporto al codec (da ARM a Skype, fino a Qualcomm, Opera e Chrome). Stando alle analisi emerse in queste ore, infatti, lo standard potrebbe offrire le proprie migliori performance proprio rispetto a Theora (migliorando quindi la qualità rispetto al formato precedentemente supportato da Firefox) e soprattutto in ambito mobile, ove la qualità richiesta è minore e dove WebM potrebbe quindi diventare un compromesso gratuito di grande efficacia.

Mozilla non solo promette massimo supporto a WebM, ma lo garantisce fin da subito mettendo a disposizione fin dal primo giorno gli installer necessari per le varie piattaforme:

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti