Mozilla Firefox 54, Electrolysis per tutti

Con Firefox 54 è stata attivata l'architettura multi-processo Electrolysis che garantisce prestazioni e stabilità superiori, ma limitato consumo di RAM.
Con Firefox 54 è stata attivata l'architettura multi-processo Electrolysis che garantisce prestazioni e stabilità superiori, ma limitato consumo di RAM.
Mozilla Firefox 54, Electrolysis per tutti

Mozilla ha annunciato la disponibilità di Firefox 54 per Windows, macOS, Linux e Android. Con la versione desktop del browser è stata attivata l’architettura multi-processo, nota come Electrolysis (e10s), che permette di incrementare prestazioni e stabilità mediante la separazione dell’interfaccia e delle schede in processi singoli. L’approccio scelto dalla fondazione è più conservativo rispetto a quello di Chrome, quindi il consumo di memoria è inferiore.

L’architettura multi-processo, annunciata ad agosto 2016 con Firefox 48, prevedeva l’esecuzione di due processi, uno per l’interfaccia e uno per i contenuti web (tutte le schede aperte). Firefox 54 usa invece un numero maggiore di processi per aumentare la velocità di caricamento delle pagine e la stabilità complessiva, sfruttando i moderni processori multicore. Se una delle schede va in crash, ad esempio a causa di uno script, non ci sarà nessuna impatto negativo sulle altre e il browser in generale. Per impostazione predefinita, Firefox crea quattro processi separati per altrettante schede. Le ulteriori schede aperte dall’utente verranno eseguite all’interno di questi processi e useranno il browser engine già in memoria.

Chrome crea invece un processo separato per ogni scheda, quindi il consumo di RAM può diventare eccessivo. Mozilla afferma che il suo approccio è migliore, soprattutto se Firefox viene eseguito su computer con meno di 8 GB di memoria. Se la quantità di RAM è superiore a 8 GB è possibile tuttavia incrementare il numero di processi, digitando about:config nella barra degli indirizzi e modificando il numero nel parametro dom.ipc.processCount. Per verificare se Electrolysis è attivo basta digitare about:support e vedere se c’è il numero 1 alla linea Finestre multiprocesso. Il numero 0 indica invece che alcune estensioni impediscono l’attivazione.

Firefox Electrolysis

Nei prossimi mesi verranno introdotte altre importanti novità, tra cui le WebExtension API e Project Quantum. A partire da Firefox 54 è prevista inoltre l’eliminazione del canale Aurora. Le versioni del browser passeranno direttamente da Nightly a Beta ogni sei settimane.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti