Mozilla Firefox 52, novità per giochi e sicurezza

Firefox 52 per desktop supporta il nuovo standard WebAssembly per le web app e disattiva tutti i plugin NPAPI, ad eccezione di Flash Player.
Firefox 52 per desktop supporta il nuovo standard WebAssembly per le web app e disattiva tutti i plugin NPAPI, ad eccezione di Flash Player.
Mozilla Firefox 52, novità per giochi e sicurezza

Mozilla ha annunciato la disponibilità di una nuova versione del suo browser che introduce quattro principali novità. Firefox 52 per Windows, macOS e Linux supporta lo standard WebAssembly, che permette di ottenere prestazioni elevate in campo gaming, e migliora la sicurezza grazie alla disattivazione dei plugin NPAPI. Altre funzionalità sono relative alle connessioni WiFi pubbliche e alla navigazione su pagine che non usano HTTPS.

Firefox è il primo browser a supportare WebAssembly, uno standard emergente che consente di eseguire giochi 3D complessi e web app, senza la necessità di installare plugin. Le librerie WebAssembly possono essere integrate in applicazioni CPU-intensive, riducendo significativamente il tempo di caricamento e aumentando le prestazioni. Le web app scritte in WebAssembly offrono performance quasi identiche a quelle native perché, a differenza di JavaScript, tutto il codice viene compilato in anticipo, prima di raggiungere il browser. Per testare i miglioramenti prestazionali è sufficiente eseguire la demo Zen Garden realizzata da Epic.

La seconda importante novità riguarda i plugin. In Firefox 52 è stato eliminato il supporto per i plugin NPAPI, uno standard introdotto oltre 20 anni fa con Netscape Navigator e considerato ormai obsoleto. Dopo aver installato la nuova versione del browser, tutti i plugin che usano NPAPI, tra cui Silverlight, Java e Acrobat, verranno disattivati. L’unica eccezione è Flash Player di Adobe.

In Firefox 51 era stato aggiunto un warning per i siti HTTP che richiedono l’inserimento di dati sensibili. Firefox 52 mostra anche il messaggio “Questa connessione non è sicura“, quando l’utente clicca nei campi username e password in pagine che non usano HTTPS. Infine, la nuova versione del browser rileva automaticamente i “captive portal”, ovvero le pagine di login per l’accesso agli hotspot WiFi pubblici.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti