/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/07/news_7d12156102f5a0fd.jpg)
A distanza di due giorni dalla
Sfruttando la falla, infatti, un utente avrebbe potuto eseguire codice arbitrario non autorizzato o disporre l’installazione di software nocivo all’insaputa dell’utilizzatore di Firefox. Il bug era dovuto a uno scorretto funzionamento del compiler Just-in-Time (JIT), che in alcuni casi poteva portare a problemi di corruzione della memoria. La falla interessava tutte le versioni di Firefox comprendenti il supporto per JIT, mentre non si rivelava pericoloso per le edizioni antecedenti prive dello specifico compiler.
Stando alle informazioni rilasciate da Mozilla, oltre a correggere il problema legato a Just-in-Time, la nuova patch apporta anche alcune importanti modifiche al browser. Al termine dell’aggiornamento, l’avvio dell’applicativo su piattaforma Windows dovrebbe risultare più rapido e il software per la navigazione online dovrebbe rivelarsi molto più stabile durante l’utilizzo.
La patch per correggere la falla può essere scaricata direttamente dal browser di Mozilla attraverso la funzione di update automatico, oppure selezionando la voce "Aiuto" dal menu e successivamente la funzione "Controlla aggiornamenti". Per gli utenti che preferiscono un metodo di installazione più tradizionale, è disponibile online per il download il
Sempre sul fronte della sicurezza, Google ha da poco rilasciato una nuova versione di aggiornamento per il suo Chrome. Il browser di Mountain View passa così alla edizione 2.0.172.37 e viene
L’aggiornamento alla nuova versione avviene in via automatica, senza la necessità di alcuna interazione da parte dell’utente. Per verificare l’edizione attualmente installata sul proprio sistema è sufficiente selezionare il menu "Personalizza e controlla Google Chrome" e successivamente la voce "Informazioni su Google Chrome".