Mozilla annuncia Firefox OS 1.3

Tante novità nella nuova versione del sistema operativo mobile, tra cui il supporto dual SIM. Firefox OS 1.3 è già presente sul nuovo ZTE Open C.
Tante novità nella nuova versione del sistema operativo mobile, tra cui il supporto dual SIM. Firefox OS 1.3 è già presente sul nuovo ZTE Open C.
Mozilla annuncia Firefox OS 1.3

Mozilla ha rilasciato un aggiornamento per il suo sistema operativo mobile che i partner potranno installare sui nuovi smartphone (il primo è lo ZTE Open C, non venduto in Italia). Firefox OS 1.3 include numerose novità per utenti e sviluppatori, tra cui supporto dual SIM, nuove funzioni per la fotocamera, accesso semplificato al lettore musicale, raccolte smart per le applicazioni e nuove tecnologie (WebGL, asm.js e WebAudio) per creare giochi 3D.

Grazie alla funzionalità Dual-SIM dual-standby è possibile gestire due diverse SIM per chiamare, inviare messaggi o dati tramite la semplice interfaccia utente SIM manager. L’utente potrebbe usare una SIM per il lavoro e una SIM personale oppure, all’estero, potrebbe usare una SIM locale per eliminare le tariffe di roaming. È anche possibile importare nel dispositivo i contatti da ciascuna SIM. Firefox OS 1.3 supporta ora il continuous autofocus e il flash. L’app Gallery invece consente l’ordinamento per mese e la visualizzazione delle informazioni sul file (data dello scatto, tipo e dimensione).

Miglioramenti importanti anche per le applicazioni multimediali. È possibile accedere ai controlli del lettore musicale nella barra delle notifiche o dallo schermo bloccato. L’app per la Radio FM può essere attivata tramite l’altoparlante del telefono. La Ricerca adattativa è stata potenziata, mentre le app sulla schermata principale vengono raggruppate automaticamente in raccolte smart relative a specifiche categorie (Social, Giochi, Musica, Spettacolo, ecc.).

Per quanto riguarda la messaggistica, Firefox OS 1.3 permette di inviare messaggi MMS a indirizzi email e trasformerà automaticamente un SMS in un MMS se si aggiunge un immagine o un video. L’utente può salvare la bozza del messaggio e scegliere di ricevere notifiche di ricezione, quando il messaggio viene letto dal destinatario. Utilizzando il Bluetooth è possibile condividere simultaneamente più foto o file MP3 con altri dispositivi. Mozilla ha infine migliorato le prestazioni dello scrolling e ridotto tempi di avvio delle applicazioni.

Molte anche le novità indirizzate agli sviluppatori: supporto per WebGL, asm.js, WebAudio e per lo streaming audio RTSP, disponibilità delle API WebNFC e di nuove WebAPI, tra cui quelle per l’accesso agli speaker dello smartphone che consentono l’ascolto della radio FM senza cuffie.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Software e App inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti