Prism, che si basa sullo stesso codice di Firefox, permette di utilizzare le numerose applicazioni web disponibili (basti pensare alle varie suite per ufficio online, alle webmail e ai diffusi siti di social web) come se fossero delle normali applicazioni installate sul proprio computer, con la possibilità di lanciarle tramite un voce del menu o un’icona sul desktop.
La novità principale di questo aggiornamento riguarda il rilascio di un’estensione, compatibile con Firefox 3 Beta 3 o successivi, che aggiunge al menu del browser una voce per staccare il sito che si sta visitando e renderlo disponibile come una normale applicazione. Tra le novità, oltre alle numerose correzioni che spingono Prism lontano dalla fase puramente sperimentale, c’è la possibilità di scegliere per l’applicazione un’icona personalizzata anche diversa dalla favicon, spesso troppo piccola per fare una bella figura sul desktop. La versione per MacOS X, inoltre, permette di utilizzare un badge da applicare alle icone posizionate sul Dock. È stata anche introdotta una gestione della multiutenza, simile a quella di
La differenza principale che esiste tra Mozilla Prism e le alternative
Secondo le intenzioni di Mozilla, inoltre, i siti web potrebbero contenere al loro interno delle informazioni aggiuntive che permettano a Firefox/Prism di riconoscere le applicazioni installabili. Mentre ancora in questa versione le indicazioni derivano da file esterni al codice HTML, nelle prossime versioni Prism utilizzerà informazioni aggiuntive contenute in tag HTML standard, nell’ottica di mantenere l’aderenza agli standard Web.
Per il futuro gli sviluppatori intendono migliorare l’integrazione con il desktop, grazie al supporto per la System Tray. Verrà inoltre implementata la possibilità di salvare i dati in locale, permettendo così un utilizzo delle applicazioni totalmente offline, salvo poi effettuare una sincronizzazione una volta tornati online.
Prism è disponibile sia come software standalone nella versione 0.9 per Linux, Mac e Windows, sia come estensione per Firefox 3. In quest’ultimo caso il numero di versione è 0.2, ed è disponibile come software sperimentale sul sito addons.mozilla.org.