Movie Time: quando l'interfaccia grafica è superflua

Movie Time: quando l'interfaccia grafica è superflua

Movie Time è un player video semplice ed efficace, legge tutti i filmati supportati da QuickTime e riconosce automaticamente i sottotitoli se questi si trovano nella stessa cartella del file video e hanno lo stesso nome.

Tramite tastiera si può accedere a tutti i comandi di riproduzione (anche perché è privo di una tradizionale interfaccia grafica) come per esempio “Esc” per uscire dal programma; “M” per attivare la funzione mute; “S” per attivare, disattivare o cambiare i sottotitoli; “Control + freccia destra/sinistra” per andare avanti o indietro con il filmato etc…

Indubbiamente tutte queste funzioni non hanno nulla di nuovo rispetto a tanti altri lettori video ma, sicuramente, questo programma è molto funzionale nella gestione e nella visualizzazione dei sottotitoli. Inoltre è perfettamente compatibile con l’Apple remote.

Confrontandolo con VLC, per esempio, si nota come i sottotitoli, in Movie Time, abbiano una visibilità migliore anche grazie al colore (giallo piuttosto che bianco come in VLC) e la posizione (sotto al filmato e non sovrapposti allo stesso).

L’ultima versione di Movie Time è la 0.4.1 ed è possibile scaricarla dal sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Una volta scaricato il programma troverete anche una guida rapida di tutti i comandi di riproduzione.

Provatelo e confrontatelo con altri lettori video. Poi, magari, fatemi sapere che ne pensate!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti