Motorola + Verizon + Google = Droid

Droid nasce dall'impegno comune di Motorola, Verizon e Google per sfidare l'iPhone. Il telefono utilizza Android 2.0, naviga in 3G e sfrutta un ampio schermo touchscreen ed una tastiera QWERTY a scomparsa: "Tutto quel che iPhone non fa, Droid lo fa"
Droid nasce dall'impegno comune di Motorola, Verizon e Google per sfidare l'iPhone. Il telefono utilizza Android 2.0, naviga in 3G e sfrutta un ampio schermo touchscreen ed una tastiera QWERTY a scomparsa: "Tutto quel che iPhone non fa, Droid lo fa"
Motorola + Verizon + Google = Droid

Il nuovo anti-iPhone è nato. Si chiama Droid. Questa volta, però, l’etichetta di anti-iPhone non è un giudizio affrettato, né un modo come un altro per alzare l’attenzione sull’ennesimo prodotto che propone il mercato. Questa volta è il telefono stesso a presentarsi come lo sfidante primo del telefono di Cupertino, offrendo tutto quanto necessario per alzare il livello della sfida basandosi su tecnologia avanzata, sbandierata innovazione e prezzi contenuti.

Per capire quanto a fondo Droid voglia sfidare l’iPhone è sufficiente aprire il sito ufficiale e leggere quanto indicato nell’introduzione al telefono (nel video sottostante). Il gioco di parole parte da “iPhone” e si sviluppa con tagliente ironia su “iDon’t”. Per senza mai essere esplicitamente citato, a parlare è proprio il nemico iPhone in prima persona: «Non ho una tastiera reale; non eseguo applicazioni in simultanea; non faccio fotografie notturne; non permetto uno sviluppo aperto; non sono personalizzabile; non faccio girare widget; non ho batterie intercambiabili». La chiusura dell’intero sillogismo è lapalissiana: «tutto quel che non faccio, Droid lo fa».

Tre i gruppi impegnati nel progetto: Motorola mette l’hardware, Google mette il software, Verizon si occupa della Rete. Per i tre la sfida è di altissimo livello: Motorola, schiacciata da Nokia e dai molti pretendenti entrati nel mercato della telefonia, i vecchi splendori sono ormai una chimera lontana; Google presenta Android 2.0 e ritiene di avere molto da dire nel settore; Verizon, tagliata fuori dalle opportunità dell’iPhone, cerca la propria riscossa contro AT&T. I tre, mano nella mano, annunciano che la sfida inizierà il 6 Novembre, quando Droid giungerà sul mercato con estrema puntualità per cogliere i primi riflussi dello shopping natalizio. Il costo previsto è di 199 dollari con distribuzione esclusiva, al momento, per gli Stati Uniti.

Schermo da 3.7 pollici con touchscreen capacitivo; fotocamera da 5megapixel; tastiera QWERTY a scomparsa; connettività 3G, Wifi e Bluetooth; cattura video a 24 frame al secondo; 16GB di memoria estendibili fino a 32. 10.000 le applicazioni disponibili sul marketplace di Android, ma una su tutte sembra promettere grandi opportunità: trattasi della nuva Google Maps Navigation, di cui in queste ore Google ha presentato la prima versione beta. Trattasi di un vero e proprio navigatore basato sulla commistione del materiale derivante da Google Maps, Google Street View e Google Earth.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti