Motorola sconfitta da Microsoft su un brevetto Android

ITC riconosce a Microsoft la paternità del brevetto relativo a una tecnologia impiegata da Motorola sulla linea di dispositivi Android
ITC riconosce a Microsoft la paternità del brevetto relativo a una tecnologia impiegata da Motorola sulla linea di dispositivi Android
Motorola sconfitta da Microsoft su un brevetto Android

Ancora scontri legali tra i big del panorama mobile. Dopo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, si parla oggi di Microsoft e Motorola. L’ITC (International Trade Commission) ha infatti riconosciuto all’azienda di Redmond la paternità di un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
impiegato nella realizzazione di alcuni dispositivi Android dal rivale dell’Illinois.

A renderlo noto Brad Smith, avvocato che ha seguito la causa per conto di Microsoft, mediante un messaggio pubblicato su Twitter, nel quale ha ribadito che secondo la sua opinione il modo migliore per risolvere dispute legali di questo sia l’acquisizione delle licenze necessarie per lo sfruttamento delle tecnologie.

Va specificato che la sentenza non è ancora definitiva e potrebbe essere ribaltata da una successiva decisione da parte dei tribunali.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, di recente acquisita da Google con una transizione economica quantificata in
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, dovrà comunque rivedere la propria strategia difensiva, oppure scendere a patti con Microsoft per regolarizzare la sua posizione.

La denuncia iniziale, depositata nell’ottobre 2010, riguardava nove brevetti appartenenti all’ormai defunta piattaforma Windows Mobile e al nuovo Windows Phone. La sentenza di questi giorni fa riferimento a quattro di questi (US patent 6,370,566), depositati nel 2002 in seguito alla richiesta inoltrata nel 1998, utilizzati per fissare appuntamenti e riunioni di gruppo mediante un dispositivo portatile.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti