Dopo un’attesa prolungata e
Si tratta in pratica del primo device europeo equipaggiato con la versione
Un dato da tenere ben presente è che, nonostante la disponibilità di una pratica tastiera QWERTY a scorrimento, lo spessore è di soli 13,7 millimetri, rendendolo il più sottile della categoria. Larghezza (60 mm) e altezza (115,8 mm), sono molto simili a quelle del melafonino, mentre quest’ultimo, privo di tastiera hardware, pesa 30 grammi di meno.
Il modulo telefonico quadribanda, il supporto HSPA e l’interfaccia WiFi lo rendono utilizzabile pressoché ovunque, favorendo anche l’attività di navigazione Web, compatibile con la tecnologia Flash 10. La vocazione Internet è inoltre ribadita dalla disponibilità dei servizi integrati Google Search, email e Talk, oltre all’indispensabile Android Market.
Il prezzo di vendita di circa 500 euro sembra adeguato alle funzionalità offerte, anche se la miriade di software già disponibili per iPhone non renderà certo semplice l’affermazione sul mercato di questo touchphone, che potrebbe comunque far risalire le quotazioni della casa statunitense.
[youtube]ARwBYPxLC4Q[/youtube]
[nggallery id=2208]