DROID Turbo ufficiale: la batteria dura 2 giorni

Ufficiale il Motorola DROID Turbo, uno smartphone molto potente con schermo da 5,2 pollici QuadHD, fotocamera da 21 MP e autonomia pari a 2 giorni d'uso.
Ufficiale il Motorola DROID Turbo, uno smartphone molto potente con schermo da 5,2 pollici QuadHD, fotocamera da 21 MP e autonomia pari a 2 giorni d'uso.
DROID Turbo ufficiale: la batteria dura 2 giorni

Dopo mesi di indiscrezioni, il Motorola DROID Turbo è stato annunciato ufficialmente ed è uno smartphone davvero unico, il più potente sul mercato. Sarà disponibile a partire dal 30 ottobre in esclusiva Verizon al prezzo di 199 dollari con contratto biennale, in versione da 32 GB; la variante da 64 GB di storage costerà invece 50 dollari in più.

Motorola DROID Turbo sostituisce il DROID Ultra dello scorso anno e giunge sul mercato con uno schermo della stessa dimensione del nuovo Moto X (sempre costruito dalla stessa casa produttrice), ovvero ampio 5,2 pollici ma con una risoluzione molto più alta, Quad HD (2560 x 1440 pixel) rispetto alla Full HD dell’altro modello. Il nuovo smartphone si contraddistingue da tutti i competitor sul mercato per una delle caratteristiche più importanti per ogni utente: la batteria. Dispone infatti di una soluzione da ben 3900 mAh che, secondo quanto dichiarato, offrirà ben due giorni di autonomia; all’interno della confezione si troverà poi il nuovo alimentatore Turbo Charger di Motorola, che permetterà 8 ore di durata aggiuntiva con soli 15 minuti di ricarica.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Motorola Droid Turbo

È certo che il nuovo DROID Turbo è all’altezza del suo nome sia rispetto al Moto X che a tantissimi telefoni rivali. Basato su Android 4.4 KitKat, l’azienda produttrice specifica che sarà subito aggiornato ad Android 5.0 Lollipop, non appena Google lo rilascerà definitivamente sul mercato; possiede molte delle caratteristiche del nuovo Moto X, compresa la funzionalità di controllo vocale, Moto Display e la possibilità di azionare la fotocamera semplicemente ruotando il polso. A tal proposito si segnala che sarà possibile effettuare selfie e videochiamate con un modulo frontale da 2 megapixel mentre la fotocamera posteriore è da 21 megapixel con doppio flash LED ed è anche capace di registrare video a risoluzione 4K.

Le altre specifiche tecniche comprendono un potente processore quad-core Qualcomm Snapdragon 805 da 2,7 GHz, affiancato a 3 GB di RAM, supporto alla connettività Wi-Fi, Bluetooth e 4G LTE. Infine, una nota sul design, non così attraente come quello che caratterizza il Moto X.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti