MOTOMAGX: Motorola conferma Linux

MOTOMAGX: Motorola conferma Linux

MOTOMAGX rappresenta la nuova piattaforma per cellulari di prossima generazione annunciata recentemente da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e basata su Linux.

E la conferma d’uso di un sistema open source non può che far piacere a chi apprezzi indipendenza e flessibilità operativa.

Del resto mi pare che una delle ragioni di questa conferma vada ricercata anche nel successo di vendite finora ottenuto dalla casa americana, quantificabile in circa 9 milioni di unità basati sul sistema operativo del pinguino.

La fiducia dovrebbe essere ulteriormente confermata dall’intento di voler realizzare in futuro oltre il 60% dei terminali mobili con tale free OS, grazie proprio alla spinta di MOTOMAGX.

I primi modelli a beneficiare di questa tecnologia saranno il MOTOROKR Z6, che dal nome si rivela orientato alla musica ed il MOTORAZR2 V8, il primo ad essere proposto anche nel mercato nord americano.

E gli sviluppatori? Possono contare sui supporti Java ME e Web 2.0. Dovrebbe essere disponibile anche un ambiente di sviluppo per applicazioni Linux native nei linguaggi C/C++. Tutto ciò farà capo al tool MOTODEV Studio.

Anche il supporto non è stato trascurato. MOTODEV Summit è un sito in cui vengono organizzati eventi giornalieri per fornire informazioni tecniche e approfondimenti di vario genere.

Sembra proprio che da parte della casa madre ci sia il desiderio di affermarsi sempre più, aprendosi ulteriormente a nuove soluzioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti