Per garantire una sempre maggiore sicurezza anche tra le pareti domestiche a volte non basta la presenza umana ma si rende necessario un’attenzione più accurata, silenziosa e discreta. Oltre ai robot in grado di sostituire l’uomo nelle faccende domestiche e nella gestione del giardino, esistono macchine in grado di monitorare la situazione in casa.
Tra queste si colloca la proposta di Megaitalia, il robot
Mosro è equipaggiato con un’antenna, una telecamera CCD, sirena e lampeggiatore, sensori radar, infrarosso e ad ultrasuoni (per cogliere anche il movimento), sensori per il gas e altoparlanti, con i quali può sorvegliare una superficie massima di 900mq.
È dotato di tecnologia "obstacle avoidance", che gli permette di evitare ogni tipo di ostacolo presente sul proprio cammino di ronda, elaborata sulla base di particolari e complessi algoritmi di rete neutrali, che prevedono un breve periodo di addestramento (dichiarate 4 ore). Subisce temperature inferiori ai -5° o superiori a 50°, così come può trovare difficoltà su superfici irregolari.
È in contatto costante con una centrale operativa, con la quale comunica via LAN, ISDN o radio, inviando, se necessario, immagini in real time (fino a 3 al secondo). Dalla centrale è possibile comandare a distanza il robot, semplicemente sfruttando un sistema classico Windows.
Da sottolineare, tra le funzioni opzionali e aggiuntive, la possibilità di gestire Mosro tramite GSM e quindi con il proprio cellulare, che riceve messaggi di testo in caso di anomalie riscontrate dal robot.