Moorestown non è stato progettato per Windows

Moorestown non è stato progettato per Windows

Per anni la coppia Intel-Microsoft è stata inseparabile: i processori basati su architettura x86 hanno avuto successo grazie alla diffusione dei sistemi operativi Windows.

Sembra però che questo matrimonio (noto anche come Wintel) sia destinato a finire: Moorestown, ultima piattaforma Intel per smartphone e tablet, non è stata progettata per i sistemi operativi Microsoft.

Sono queste infatti le parole pronunciate da Claudine Mangano, portavoce Intel. I processori Atom Z6xx non sono ottimizzati per eseguire Windows, ma sono stati progettati specificamente per supportare i sistemi operativi basati su Linux, come MeeGo e Android.

Sebbene Moorestown sia un’architettura SoC (System-on-Chip) con interessanti caratteristiche hardware, i suoi consumi non sono abbastanza ridotti per poter competere con i processori ARM presenti nella quasi totalità dei dispositivi mobile. In pratica si tratta di una conferma indiretta delle parole di Jen-Hsun Huang, CEO di nVidia.

La piattaforma Oak Trail, presentata durante il recente Computex di Taipei, è invece adatta per essere integrata in tablet con sistema operativo Windows.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti