Moodle: un CMS "accademico" in pieno stile 2.0

Moodle: un CMS

Ho già riassunto in maniera molto breve i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di settimana scorsa, evento al quale ho partecipato e che si è svolto presso l’università IULM di Milano.

Ebbene ho deciso di dedicare ancora un paio di post di approfondimento all’argomento relativamente a quanto ho sentito e visto al convegno.

In questa sede vorrei segnalare l’intervento di Mario Pireddu relativamente alla piattaforma Moodle.

Cos’è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

? È la sigla di un CMS (Course Management System) gratuito e Open Source che sta per Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment.

Come suggerisce il nome si tratta di un programma pensato appositamente per didattiche di e-learning e contesti formativi.

Le didattiche di insegnamento di Moodle sono basate su un approccio di tipo costruttivo che nelle parole di Wilson si esplicita in questo modo:

L’ambiente d’apprendimento costruttivista è un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme ed aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d’apprendimento e di attività di problem solving

In breve: gli studenti giungono insieme alla costruzione di significati che siano condivisi e creati in maniera condivisa, in questo modo l’apprendimento ne esce sensibilmente rafforzato e potenziato. La classe viene trasformata in una community virtuale di apprendimento.

Si tratta di principi psicologici che non approfondisco per mancanza di tempo e spazio che comunque sono disponibili anche nella sezione “Our Philosophy” di Moodle.

Penso che l’iniziativa e il progetto (che esistono già da qualche anno) siano assolutamente interessanti e che possano rappresentare un nuovo modo di intendere l’interazione tra apprendimento e multimedialità, dove lo studente è invogliato alla collaborazione attraverso l’uso di Internet e dei nuovi sistemi di comunicazione.

Il problema è che spesso iniziative di questo genere vengono bocciate ancora prima che di visionare la proposta perché spesso si è troppo prevenuti nei confronti di applicazioni simili.

C’è anche chi ha provato a traslare Moodle su Second Life, dando vita ad un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Voi cosa ne pensate? Un approccio di insegnamento di questo tipo come lo vedreste? Secondo voi cosa è necessario perché progetti di questo tipo ottengano la giusta dimensione che spetta loro?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti