/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/05/speed-meter.jpg)
La
(azienda specializzata in connessioni superveloci) ha presentato per la prima volta una nuova tecnologia che ha permesso una velocità di trasferimento dal sistema centrale verso i satelliti alla velocità di 150 megabit al secondo, dunque ben 25 volte più veloce di quella di un modem attuale.
La tecnologia su cui si basa questo modem, denominata
, usa quattro linee di cavi anzichè una. Questo però fa aumentare la velocità di trasmissione in maniera più che proporzionale e dunque non viene quadruplicata ma, come detto, moltiplicata di 25 volte.
Durante i test il modem “superveloce” ha permesso di trasmettere in soli 4 minuti tutti i 32 volumi dell’enciclopedia britannica e il dizionario visivo chiamato
. Un modem dotato della tecnologia attuale, nella migliore delle ipotesi, per effettuare lo stesso download avrebbe impiegato 3 ore e dodici minuti.
I responsabili della Comcast hanno anche dichiarato che questa tecnologia potrà essere messa sotto certificazione e dunque classificata come standard entro la fine di quest’anno e che, se i tempi verranno rispettati, sarà disponibile entro i primi mesi del 2008.