Modelli di business e antropologia del Web 2.0

Modelli di business e antropologia del Web 2.0

Per chi si occupa dei business possibili nel mondo del Web 2.0, ci sono due aspetti tanto delicati quanto cruciali da non perdere mai d’occhio: cosa fa funzionare effettivamente un social network, determinando la sua fortuna e longevità? Come vengono utilizzate e reinventate dagli utenti le piattaforme 2.0 e le loro potenzialità cross-mediali?

La risposta alla prima domanda incide sulle scelte relative a come investire, sull’esistente o su progetti in fase di lancio. La seconda domanda avverte dell’importanza di monitorare come cambiano gli usi per inventare servizi, opzioni e risposte a esigenze pratiche emergenti. In entrambi i casi, lo sguardo antropo-sociologico, miscelando osservazioni, interviste e questionari, può dare importanti dritte a chi ricerca modelli di business.

Tra giugno e luglio, “The Economist” e “nòva” hanno dedicato spazio alle ricerche di Stefana Broadbent, antropologa dell’osservatorio sul comportamento degli utenti di Swisscom e visiting scholar presso l’University College di Londra: la studiosa ha confermato l’ipotesi di una “coda lunga” dei contatti tra i membri di una rete sociale: ogni membro manda l’80% dei messaggi a 4-5 dei suoi contatti, e molti meno agli altri. Insomma: tanti messaggi per pochi, pochi messaggi per tanti, ma ciò che conta è che la rete esista e sia percepita come numerosa.

Broadbent ha anche evidenziato la crescita dei canali scritti della comunicazione rispetto a quelli verbali e lo sfumarsi della distinzione tra tempo del lavoro e tempo privato: non solo e non tanto per la nota caratteristica del lavoro “flessibile” di entrare nelle case e nel tempo libero, quanto per la tendenza della conversazione privata a entrare nel tempo del lavoro.

Studiando come diversi strumenti tecnologici si prestino ad essere privilegiati per differenti utilizzi, è anche emerso che i migranti sono i più evoluti o almeno i più fantasiosi nell’utilizzo delle tecnologie, perché per loro le piattaforme e le risorse mediali diventano l’unico strumento per mantenere contatti importanti e significativi a distanza. Da ciò consegue un’implicazione pratica per chi si occupa di business: i migranti sono un soggetto d’osservazione privilegiato per chi esplora la nascita di nuove esigenze comunicative e gli impieghi creativi dei prodotti sul mercato.

Su “nòva” del 9 luglio erano menzionate anche le ricerche di Danah Boyd (social media researcher di Microsoft, vedi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), dedicate tra l’altro alle caratteristiche che rendono più o meno fortunati e longevi i diversi social network.

A questo proposito è interessante l’immagine proposta da Davide Bennato, docente dell’Università di Catania e consulente su più fronti (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si trovano in rete): se ciò che conta in un social network non sono soltanto le funzioni di base (creazione di un profilo pubblico e semi-pubblico, gestione delle liste di contatti e della loro condivisione), ma la “dimensione metaforica” che la piattaforma consente, MySpace è come una cameretta, Facebook è come un bar e Linkedin è come un ufficio: come luoghi fisici, tutti quelli citati sono potenziali cornici per relazioni significative; ma per gli over 30 sono il bar e l’ufficio (e dunque Facebook e Linkedin) i luoghi-metafore in cui si accumulano amicizie e si raccontano storie. Viene da qui la “solidità”, in termini di crescita e di longevità, di questi due social network?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti