MOCAheart, un cardiologo smart nel taschino

Un dispositivo compatto e portatile per la valutazione del proprio stato di salute, mediante la misurazione di parametri come l'ossigenazione del sangue.
Un dispositivo compatto e portatile per la valutazione del proprio stato di salute, mediante la misurazione di parametri come l'ossigenazione del sangue.
MOCAheart, un cardiologo smart nel taschino

Sono sempre più numerosi i dispositivi smart che si occupano della salute. Tra questi c’è anche MOCAheart, proposto sulla piattaforma di crowd funding Kickstarter con l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari per dare il via alla fase di produzione e commercializzazione. Con ancora quasi un mese a disposizione è stata raggiunta la quota di 30.000 dollari, poco meno di un terzo dei 100.000 richiesti per completare il finanziamento.

Progettato dal team guidato dai dott. Naama Stauber e Daniel Hong del National Taiwan University Hospital, il device è progettato per monitorare parametri dell’apparato cardiocircolatorio, semplicemente posizionando il dito indice sopra un’area contenente alcuni sensori, integrati all’interno una scocca di acciaio inossidabile. La misurazione viene effettuata istantaneamente e dopo alcuni secondi è possibile vedere un report dettagliato su smartphone o tablet, grazie alla comunicazione tramite Bluetooth per l’invio e l’elaborazione delle informazioni ad un’app su Android e iOS (non ancora disponibile per il download).

Due sensori a infrarossi si occupano di misurare il quantitativo di ossigeno presente nel sangue e la velocità di scorrimento nei vasi, mentre altri due EKG rilevano l’attività cardiaca. È anche presente un accelerometro che in futuro potrà essere impiegato per il monitoraggio dell’attività fisica. Il software calcola invece la pressione sanguigna basandosi sul valore PTT (Pulse Transit Time) rilevato.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
MOCAheart ha dimensioni estremamente compatte

Tutti questi parametri vengono poi sfruttati per restituire all’utente un valore da 0 a 4, basato su quello che il team chiama MOCA Index: 0 e 1 indicano una pressione bassa, 2 nella norma, 3 e 4 corrispondono ad uno stato di salute di cui è bene prendersi cura. L’app memorizza anche l’orario e la posizione geografica di ogni misurazione, aiutando così a capire come è possibile modificare lo stile di vita a beneficio del proprio benessere. Per gli interessati, il prezzo d’acquisto durante la campagna su Kickstarter è 119 dollari (circa 95 euro).

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti