Mobility Conference: la call per le startup

Assolombarda e Camera di commercio lanciano un call per la prima edizione di un evento completamente dedicato alle startup della mobilità.
Assolombarda e Camera di commercio lanciano un call per la prima edizione di un evento completamente dedicato alle startup della mobilità.
Mobility Conference: la call per le startup

A marzo ci sarà una grande occasione a Milano per fare il punto sul settore della mobilità e prevederne gli scenari. Il luogo d’incontro è MCE 4X4, la Mobility Conference organizzata da Assolombarda Milano Monza e Brianza e Camera di Commercio di Milano, il primo evento e call for ideas completamento dedicato a questo settore. E per tutte le startup la data da segnare è il 31 gennaio, quando chiuderà la chiamata per poter presentare i propri progetti.

La mobility conference è la perfetta dimostrazione di come la mobilità innovativa sia davvero uno dei temi forti di questo ultimo anno e sicuramente anche del 2016. Già da diversi anni MCE si occupava della mobilità, ma c’era l’esigenza di innovare la formula, di non fermarsi al solo convegno istituzionale. Così è nata la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, pensata per valorizzare le idee relative a quattro categorie: SuperVEHICLE (mezzi di trasporto, miglioramento delle loro performance e infrastrutture), SuperENERGY (nuovi tipi di carburanti e risparmio enrgetico), SuperSHARING (progetti di sharing e on demand mobility), SuperENTERPRISE (innovazioni a sostegno di processi e logistica aziendale).

Carburanti, veicoli, logistica, servizi

Le categorie rappresentano aspetti diversi e gustosi della mobilità, in molti casi affrontati qui su Webnews. La mobilità condivisa e on demand è ad esempio un mercato parecchio consolidato, in piena espansione – proprio Milano ne è la capitale indiscussa, basti pensare a progetti come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Stesso discorso per i nuovi tipi di carburanti, sui quali non dovrebbero mancare le idee delle startup italiane. Più particolare la categoria enterprise, su processi e logistica, dove sarà interessante scoprire un possibile ruolo delle nuove aziende innovative.

Come e dove

Una giuria di esperti, composta da rappresentanti degli organizzatori e anche da venture capitalist, selezionerà i migliori progetti. MCE 4X4 diventerà una startup competition dove i partecipanti esporranno i propri progetti durante l’exhibition e incontreranno, con la formula del Business Speed Date, i partner perfetti per far crescere la propria impresa.

I progetti selezionati hanno quindi l’opportunità di presentare gratuitamente la propria idea imprenditoriale davanti a investitori, aziende e istituzioni. In più i vincitori potranno avere accesso ad ulteriori opportunità e riconoscimenti che sono attualmente allo studio. Il “4X4” è un evento nato all’interno di MCE, che si terrà il 7 e 8 marzo a Milano, a Palazzo Gio Ponti e a Palazzo Affari, grazie alla collaborazione di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, venture accelerator e società di servizi per l’innovazione. Sono loro gli advisor per questa costola startup della manifestazione tutta imperniata sul numero quattro: le categorie dei progetti e i quattro momenti della giornata, cioè il confronto tra aziende e istituzioni, lo spazio espositivo dove sono raccolte tecnologie di avanguardia, progetti futuristici, applicazioni IoT, prodotti innovativi, i pitch e la competition.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti