Mobilità: cluster dell'innovazione

Quando a marzo Assolombarda terrà la MCE, sarà occasione per fare il punto su uno dei cluster meno noti ma più importanti: quello della mobilità.
Quando a marzo Assolombarda terrà la MCE, sarà occasione per fare il punto su uno dei cluster meno noti ma più importanti: quello della mobilità.
Mobilità: cluster dell'innovazione

Quando alcuni giorni fa il segretario americano ai trasporti, Anthony Foxx ha annunciato un investimento di 4 miliardi di dollari per armonizzare regole e tecnologie future dell’automotive sembrava solo un annuncio da parte dell’amministrazione Obama, reduce dal vertice di Parigi e ancora un po’ scottata dalle lungaggini e dalle sospensioni degli intensivi programmi ecologici del presidente, bloccato in Congresso dai repubblicani. Invece Washington sembra voler fare sul serio e il motivo è intuibile: il gruppo di interessi industriali attorno a questo settore si fa sempre meno tradizionale, e sempre più dirompente.

Mentre a Ovest aziende come Google, Tesla ed Apple, ma anche le sedi nella silicon valley delle case di Detroit e nel Michigan (come Ford) spingono al massimo le potenzialità dei loro investimenti, a Est la politica si preoccupa di costruire una nuova piattaforma nazionale coerente che non ostacoli anzi incoraggi l’uso di veicoli elettrici e a guida autonoma. Le città intelligenti, i loro sistemi, le leggi, le assicurazioni, la gestione dei dati, gli interlocutori: la quantità di cose da pensare nella nuova mobilità innovativa è impressionante. California, Florida, Michigan, Nevada permettono già la sperimentazione di veicoli senza guidatore sulle loro strade, altri stati arriveranno per accaparrarsi il ruolo di leader nel settore. Il potenziale di guadagno è enorme, e include lo sviluppo, la sperimentazione, la costruzione e la commercializzazione dei veicoli oppure la costruzione delle strade informatizzate sulle quali correranno. Tutta questa sostituirà i veicoli che hanno dominato il Novecento. E in Italia?

MCE 2016 e il cluster lombardo

Non è possibile fare paragoni con gli Stati Uniti, ma l’Italia rappresenta comunque una nazione che sta lavorando parecchio sull’intermodalità, sulla sostenibilità, e vanta aziende importanti sulla sensoristica di bordo e altre tecnologie che diventeranno molto comuni nei veicoli dei prossimi anni. Non a caso Assolombarda terrà a Milano, città e regione dove sono presenti molte aziende del settore, la nuova edizione della Mobility Conference Exhibition, quest’anno particolarmente collegata all’innovazione, anche grazie a una call per le startup.

La due giorni rifletterà sulle strategie per lo sviluppo del mercato della mobilità, approfondendo le stesse tematiche di tutti i paesi moderni più coinvolti: traffico, infrastrutture, qualità della vita, ambiente, qualità urbana, sviluppo sostenibile, energia. E si nota l’impronta dell’associazione confindustriale nel Manifesto sulla mobilità integrata e sostenibile quando si notano gli ambiti sui quali concretamente agire. Sono quelli dei soci, ferro, acqua, gomma, tecnologia: il completamento della rete transeuropea di trasporto, lo sviluppo dei porti e delle connessioni aeree, le tecnologie smart e i servizi di mobilità per persone e merci.

Per avere un’idea della relazione tra la capacità di un territorio di individuare dentro di sé un cluster e le iniziative premianti l’innovazione, basta seguire l’attività del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Nato tre anni fa, questo cluster intende promuovere e agevolare lo sviluppo della competitività dell’industria della mobilità lombarda. Il suo presidente, Saverio Gaboardi, in un convegno di pochi mesi fa, ha illustrato i numeri di questa rete, prima in Italia per la nautica, nella top 10 europea sull’automotive, terza in Europa sulla intermodalità: 37 aziende di cui 16 grandi imprese, 21 medie piccole micro imprese, 2 centri di ricerca e 5 dipartimenti universitari. Un fatturato annuo di due miliardi di euro e 50 mila addetti.

L’Italia sta tornando ai livelli di produzione dei periodi migliori (qui un intervento del senatore Massimo Mucchetti, già giornalista del Sole24Ore e del Corriere della Sera), ma la sfida è ovviamente costruire veicoli diversi e migliori e si parte dal comprendere meglio le dinamiche attuali, il business e relative governance, per accrescere il tasso di ricerca e sviluppo a livelli competitivi. Niente di meglio che puntare sull’appetito delle nuove aziende ad alto potenziale innovativo, chiamate a dare il loro contributo su quattro macroaree: i mezzi di trasporto e loro infrastrutture; i nuovi materiali e le energie innovative; la sharing economy e la demand economy; l’innovazione a sostegno di processi e logistica aziendale.

Le startup

Una giuria di esperti, composta da rappresentanti degli organizzatori e anche da venture capitalist, selezionerà i migliori progetti. MCE 4X4 diventerà una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(scadenza il 31 gennaio) dove i partecipanti esporranno i propri progetti durante l’exhibition e incontreranno, con la formula del Business Speed Date, i partner perfetti per far crescere la propria impresa.

https://twitter.com/nuvolab/status/693075526680993792

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti