Mobile User Experience, cosa c'è da sapere

Mobile User Experience, cosa c'è da sapere

[general http://static.slidesharecdn.com/swf/ssplayer2.swf?doc=finalpresentation-1233771180183434-1&stripped_title=mobile-user-experience-what-web-designers-need-to-know w425 h355]

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per disponibili mobili, un campo ancora pionieristico e sconosciuto ai più. La presentazione di Rachel Hinman cerca di delineare alcuni topic a cui dovrebbero fare attenzione i designer quando si addentrano in questo campo.

Molto interessante, dal mio punto di vista, la parte centrale della presentazione, basata su una chiara assunzione: gli attuali smartphone si sono ormai staccati dalla concezione originale di apparati per telefonare, abbracciando sempre più funzioni, capaci di generare nuovi potenziali percorsi d’uso, ancora da approfondire o addirittura da scoprire.

Ci sono, infatti, delle caratteristiche uniche di questi apparati.

  • Agiscono in un mondo mobile: occorre identificare chiaramente gli specifici bisogni e puntare alla loro soddisfazione. Non si può cercare di abbracciare situazioni troppo generiche oppure puntare troppo sulla tecnologia, data la rapidità con cui evolve;
  • Sono sensibili al contesto: bisogna sapersi muovere in un contesto di relazioni sociali, spaziali, temporali e semantiche, anche se gli strumenti oggi a disposizione per inferirle non sono così sofisticati e affidabili;
  • Devono comunicare: il design di applicazioni per mobile deve saper far emergere in maniera chiara le possibilità che l’utente ha a disposizione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti