Mobile Internet Device S6 da BenQ

Mobile Internet Device S6 da BenQ

BenQ, con il rilascio del

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ha deciso di abbracciare il segmento dei Mobile Internet Device (MID), nonostante una certa diffidenza sinora riscontrata da parte del grande pubblico verso tale tipologia di apparecchi, dovuta probabilmente sia a ragioni di dimensioni che di immediatezza d’uso.

Le prime specifiche da valutare sono dunque peso e dimensioni: 330 grammi circa per 158 x 90 x 22 millimetri, che rendono il dispositivo piuttosto ingombrante, anche se lo schermo TFT sensibile al tocco da 4,8", con risoluzione massima di 800 x 480 punti, rappresenta un elemento di spicco.

Il processore utilizzato è un Intel Atom da 800 MHZ, supportato da 512 MB di RAM DDR2 e dalla memoria allo stato solido (SSD) da 2 GB, espandibile con schede di tipo micro SD tramite l’apposito slot. I tipi di connessione disponibili sono Bluetooth 2.0, WLAN, GSM/GPRS/EDGE e UMTS/HSDPA, agevolando la navigazione Web e la gestione della posta elettronica nelle più svariate situazioni.

Riguardo al multimedia, i formati audio principali supportati sono MP3, WAV, OGG, WMA, e AAC, mentre quelli immagine e video sono JPEG, PNG, GIF, BMP, TIFF, TGA, e AVI, MPG, 3GP, MP4 e WMV. Il sistema operativo è Linux RedFlag Midinux, che dovrebbe consentire una certa fluidità e stabilità operativa. È presente anche un sensore di movimento di tipo triassiale, anche se non appare di chiara utilità.

Si rileva la non disponibilità di una webcam, di un microfono e di un modulo GPS, che avrebbero potuto completare le caratteristiche di questo MID, che appaiono comunque interessanti per coloro che debbano dare la priorità alla connettività Internet, anche se i netbook oggi disponibili rappresentano una valida alternativa "non touch".

[youtube]bLRNJFBM_E4[/youtube]

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti