Mobile Dating, cosa c'è di pericoloso?

Mobile Dating, cosa c'è di pericoloso?

È

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che il mercato del Mobile Dating, ovvero gli incontri (per lo più romantici) combinati online tramite cellulari e chatroom è in visibile aumento: un giro mondiale da 7,3 miliardi di dollari secondo uno studio di Juniper Research.

Anche dalle nostre parti è un servizio che va forte, visti i numerosi siti che offrono ad aspiranti fidanzati/e la possibilità di conoscere l’anima gemella senza neanche spostarsi da casa, ma inserendo semplicemente alcuni dati tramite SMS.

Il punto è: quanto c’è di sicuro in servizi di questo tipo? Siamo coscienti del fatto che, purtroppo, al giorno d’oggi, i malintenzionati sono dietro l’angolo e tramite cellulare riescono a mascherarsi ancora meglio.

Si sentono spesso storie di truffe: quello che doveva essere il compagno della vita era in realtà un ricercato dalla polizia che con il solito sistema riusciva a ingraziarsi una fanciulla e a svuotare bancomat e conti in banca dell’inesperta e ipotetica “fidanzata”.

C’è da sottolineare che situazioni difficili come questa sopra descritta non rappresentano la regola fortunatamente, ma, realisticamente parlando, un certo range di pericolo c’è sempre, e non solo pericolo di truffa.

Voi che ne pensate? Amate il rischio del Mobile Dating o siete tradizionalisti in amore?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti