Mobile architecture: una lettura interessante

Mobile architecture: una lettura interessante

So che tra i lettori di questo blog ci sono diversi sviluppatori per dispositivi mobili. Condivido quindi soprattutto con loro la necessità che sento di avere una visione d’insieme dei progetti che si vanno a realizzare, guardarli anche dal punto di vista dell’architettura, soprattutto se si tratta di soluzioni complesse e articolate. Se anche voi la sentite, allora vi segnalo questa lettura: il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

In particolare segnalo tre articoli: il primo, focalizzato sulla user experience in ambito mobile, che accena alla storia di questi device, tracciandone alcuni trend per i prossimi anni. Viene poi delineato uno schema contenente i fattori che concorrono alla generazione della user experience, come questi interagiscono tra loro e dei framework che possono essere usati per gestirli. Si parla di spazi reali e spazi virtuali, di Internet e social network, software stack e come vengono implementati nei vari tipi di dispositivi mobili (pda, smartphone, UMPC), veicolazione della Rich Experience, opzioni si sviluppo che si possono scegliere per le soluzioni mobili, applicazioni location aware e sicurezza dei dispositivi.

Nel secondo si tratta uno scenario in cui diversi client replicano dei dati con un server centrale, affrontando le problematiche della sincronizzazione dei dati e dei conseguenti conflitti di replica, prevedendo anche una gestione dello storico delle modifiche fatte. Filosofia di base è quella che vede le applicazioni mobili disconnesse per definizione, con la necessità quindi di gestire dati in locale e di riallinearsi poi, in sporadiche e imprevedibili situazioni, con il server remoto.

Il terzo descrive un esempio di interfaccia pensata per degli UMPC, con interessanti spunti sulla spacial memory e sull’interazione naturale con il dispositivo in questione, per meglio venire incontro agli utenti che ne faranno uso.

Oltre all’inglese, sono disponibili anche le traduzioni in spagnolo, portoghese e giapponese. Inoltre viene offerta la possibilità di richiedere una copia gratuita della rivista, visitando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Buona lettura.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti