Con un messaggio pubblicato poche ore fa sul blog ufficiale, il team responsabile del progetto MIUI annuncia che da oggi la ROM diventa open source, dunque disponibile per chiunque abbia intenzione di metterci le mani. Non è ancora possibile scaricare il codice di tutte le applicazioni incluse, ma questo avverrà nell’immediato futuro.
Una mossa, quella di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che di certo farà piacere ai numerosi utenti
Android che da tempo seguono lo sviluppo del firmware. Rilasciarne il sorgente di certo aiuterà a migliorare la qualità delle
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
offerte, grazie al contributo dei tanti sviluppatori indipendenti legati al sistema operativo mobile di Google.
Oggigiorno MIUI è già disponibile per un’ampia gamma di dispositivi, tra i quali vanno citati
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, Samsung Galaxy S, Galaxy S II,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e diversi modelli della linea Sony Ericsson Xperia, giusto per citarne alcuni.
[nggallery id=2465 template=inside]
Un’interesse, quello nei confronti di MIUI, che negli ultimi mesi è stato dimostrato in occasione del lancio di Xiaomi MI-ONE, primo smartphone ad essere commercializzato con pre-installata questa particolare versione del sistema operativo. Al suo esordio in Cina, le
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
disponibili sono andate letteralmente a ruba.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.