Siglato nei giorni scorsi un memorandum d’intesa tra
Il Mobile Experience Lab è il centro ricerche del MIT nato per ripensare e progettare nuove forme di socialità e modalità di relazione tra informazioni e luoghi fisici, attraverso un uso originale e sperimentale delle nuove tecnologie. I progetti del centro ruotano tutti intorno al nesso tra spazio fisico e spazio virtuale e alla loro integrazione.
Ad esempio il progetto
Dello stesso tenore è ancheil progetto
Difficile dire come questa esperienze possano contribuire alla ridefinizione di una nuova televisione: proviamo a ipotizzare a una sorta di video on demand basato sui luoghi in cui ci si trova al momento.
I Direttori del Progetto che sono per il MIT
Piero Gaffuri, Direttore di RAI Nuovi Media ha affermato che:
La sinergia con il Mobile Experience Lab del Massachusetts Institute of Technology è un importante passo verso la "multimedializzazione" del sistema editoriale della Rai. Una risposta alle richieste del "nuovo pubblico", quello multimediale che si colloca tra le fasce giovanili più attente ai nuovi media e i suoi contenuti innovativi. Una risposta che si coniuga attraverso la nostra esperienza di principale fornitore di contenuti in Italia e quella maturata dal Mobile Experience Lab in termini di evoluzione dell’andamento dei consumi, di tendenze degli utenti e di progetti innovativi già realizzati. Mettere a frutto questo grande potenziale esistente, insieme a nuove idee per il nuovo target di riferimento, non significa solo rispondere, anche come servizio pubblico, alla richiesta di qualità sempre più sollecitata all’universo dei media, ma poter competere anche con finalità d’impresa in un mercato che si evolve molto rapidamente.
Federico Casalegno, Direttore del Mobile Experience Lab del MIT:
Il nostro Mobile Experience Lab del Massachusetts Institute of Technology e RAI Nuovi Media hanno avviato una collaborazione strategica di lungo termine per una ricerca avanzata nell’area dei media interattivi e del futuro dei contenuti, per esplorare e comprendere l’evoluzione dei media,le piattaforme web e i contenuti on line. L’area principale di attività sarà dedicata a creare una visione del futuro dei media e della tecnologia, includendo lo studio dei mobile device, piattaforme innovative e format per la web TV.