Nostradamus aveva preannunciato la fine del mondo con l’arrivo del nuovo millennio.
Gli informatici avevano preannunciato il blocco dei sistemi informatici allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 1999. In pratica la fine del mondo sarebbe dovuta iniziare con il blocco dei computer.
Y2K, più conosciuto come Millennium Bug, "terrorizzò" per diverso tempo gli informatici che pronosticavano che tutti i sistemi informatici, siano essi PC o mainframe, che utilizzavano ancora rappresentazioni sintetiche della data (con solo le ultime due cifre ad indicare l’anno) avrebbe frainteso "2000" con "1900", con conseguenze difficili da immaginare.
Agli albori dell’informatica per risparmiare memoria (all’epoca molto costosa) si decise di adoperare la forma sintattica della data (es. il 1° gennaio 1978 era indicato come 01/01/78).
Il problema saltò all’occhio degli esperti già all’inizio degli anni ’80 con notevoli investimenti per correre ai ripari.
Il
- Nessun valore di data corrente causerà alcuna interruzione di funzionamento;
- Funzionalità basate sulla data dovranno avere un comportamento coerente con date precedenti, in corso o successive l’anno 2000;
- In tutte le interfacce e nei dati memorizzati, il secolo di tutte le date deve essere specificato esplicitamente oppure mediante algoritmi non ambigui o regole deducibili;
- L’anno 2000 deve essere considerato un anno bisestile.
Passata la paura per il Millennium Bug si avvicina un altro bug, ancora poco conosciuto ma, che sta mettendo in allarme molti esperti: si tratta del