/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/05/microsoft-web-elezioni.jpg)
L’idea di base è di consentire agli elettori di tracciare i loro voti in modo sicuro e privato, consentendo nel contempo alle autorità di tabularli, archiviarli e, se necessario, controllarli. La piattaforma funzionerebbe in questo modo: quando un elettore voterà, i dati saranno inseriti in modo ordinario nei sistemi elettorali di uno stato, ma anche in ElectionGuard. All’elettore verrà quindi fornito un codice di tracciamento che consentirà di vedere che il voto è stato, per esempio, registrato localmente, o se è stato inviato anche alle autorità statali per l’auditing.
Nel frattempo, i database di ElectionGuard registrano in modo sicuro tutti i voti e li schedano, un processo che avverrebbe in parallelo con i processi di tabulazione esistenti. Nel caso di un audit, le schede potrebbero essere selezionate dal database e confrontate con le schede cartacee, fornendo un modo rapido per vedere se, ad esempio, si è verificato un errore di conteggio.
Inoltre, la società ha annunciato il lancio di Microsoft 365 for Campaigns, un’offerta che include
La sicurezza delle informazioni è stato un grosso problema negli ultimi anni, come hanno dimostrato diversi fatti che hanno mostrato come ingerenze esterne progettate ad hoc possono alterare il pensiero e quindi il voto delle persone. Microsoft, dunque, prova ad offre alcune soluzioni per rendere le elezioni più sicure.