Microsoft, videogame: genitori giocano con i figli

Una nuova indagine di Microsoft mette in evidenza come 7 italiani su 10 amano giocare ai videogame con i propri figli.
Una nuova indagine di Microsoft mette in evidenza come 7 italiani su 10 amano giocare ai videogame con i propri figli.
Microsoft, videogame: genitori giocano con i figli

Agli italiani piace molto divertirsi con i videogame anche con qualche anno in più sulle spalle. Secondo una ricerca di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, 7 italiani su 10 amano giocare ai videogame con i propri figli. Addirittura, secondo questa indagine, questa attività è diventata molto più popolare rispetto ad altre più tradizionali, come andare al cinema, fare un giro al centro commerciale o giocare a nascondino.

L’indagine di Microsoft mette in risalto anche altri dati molto interessanti. Quasi il 73% degli intervistati dichiara che trascorrere del tempo giocando ai videogame rafforza l’intesa tra genitore e figlio e il 72% crede che il gaming aiuti a cogliere alcuni aspetti della personalità dei propri bambini. Infine, il 61% dei genitori concorda sul fatto che giocare con i propri bambini li aiuta a sentirsi più aggiornati sugli ultimi trend.

La Spagna detiene il numero più alto di famiglie gamer, con tre nuclei familiari su quattro (75%) che condividono i momenti videoludici. Tuttavia, sono le famiglie italiane a giocare insieme con più frequenza, in media 10 volte al mese, seguite da quelle spagnole, che detengono una media leggermente inferiore, pari a 9 volte al mese. Italia e Spagna sono seguite dalla
Francia, con una frequenza di gioco pari a 8 volte al mese.

L’indagine mette poi in risalto come i genitori si sentono più sicuri quando conoscono a quali giochi i loro figli accedono online, con l’81% che afferma di sapere esattamente a quali contenuti giocano. Tuttavia, nonostante la fiducia generale nei confronti del mondo videoludico, i genitori tendono a preoccuparsi delle persone con le quali i loro figli interagiscono online: sebbene il 66% dei genitori italiani dichiari di sapere quali sono gli interlocutori dei propri figli, quasi la metà (49%) non crede che i bambini siano al sicuro quando giocano online.

Per proteggere i ragazzi, i dispositivi Microsoft dispongono delle funzioni

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Tuttavia, la ricerca ha evidenziato come molti genitori non utilizzino questi preziosi strumenti: solo il 36% dei genitori italiani applica infatti limitazioni per gli acquisti in-game, mentre il 36% ha impostato limiti di tempo appropriati per la propria famiglia. Infine, un genitore su quattro (24%) non ha ancora impostato alcun metodo di parental control sul dispositivo dei propri figli.

I Family Setting di Microsoft, si ricorda, consentono ai genitori di impostare limiti di utilizzo, blocchi degli acquisti in-app tramite password, filtri per i contenuti in base all’età degli utenti e molto altro ancora.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti