Microsoft verso il futuro con ologrammi e desktop 3D trasparenti

Microsoft ha sviluppato uno spazio di lavoro virtuale remoto, uno specchio a realtà aumentata e un desktop 3D interattivo con Kinect.
Microsoft ha sviluppato uno spazio di lavoro virtuale remoto, uno specchio a realtà aumentata e un desktop 3D interattivo con Kinect.
Microsoft verso il futuro con ologrammi e desktop 3D trasparenti

Microsoft Research, la divisione dell’azienda di Redmond che sviluppa nuove tecnologie, ha svelato tre nuovi progetti avveniristici che potrebbero in futuro diventare prodotti commerciali: IllumiShare, Holoflector e un desktop 3D interattivo realizzato con uno schermo OLED trasparente.

IllumiShare è un progetto di ricerca che permette alle persone di condividere a distanza oggetti fisici o digitali su qualsiasi superficie. Il dispositivo, molto simile ad una lampada da tavolo, integra una coppia videocamera-proiettore che trasforma la zona illuminata in uno spazio di lavoro condiviso.

La videocamera cattura il video dello spazio di lavoro locale e lo invia ad uno spazio remoto. Il proiettore, viceversa, proietta il video dello spazio di lavoro remoto sullo spazio di lavoro locale. In questo modo, è possibile posizionare oggetti fisici sull’immagine virtuale o disegnare insieme sullo stesso foglio usando una vera penna. Gli ambiti di utilizzo di questa tecnologia a basso costo sono infiniti e vanno dalle conferenze di lavoro al gioco dei bambini.

Il secondo progetto è denominato Holoflector e sfrutta Kinect per creare un’immagine olografica all’interno di uno specchio. Il dispositivo è formato da un vetro, che riflette l’immagine reale, e da un pannello LCD sul quale viene visualizzata la replica virtuale della persona, creata con Kinect. Uno smartphone Windows Phone può essere utilizzato per interagire con la realtà aumentata e per inviare i dati sull’orientamento che vengono poi combinati con quelli sulla posizione forniti da Kinect.

Il terzo e ultimo progetto è sicuramente il più fantascientifico. Si tratta di un desktop 3D interattivo ottenuto unendo Kinect ad un pannello OLED trasparente realizzato da Samsung. L’utente può manipolare e posizionare gli oggetti virtuali con la mani dietro lo schermo, mentre il sensore traccia gli occhi e della testa in tempo reale per fornire una visione 3D con profondità e prospettiva basati sulla posizione del soggetto.

[youtube]ewmw8fUTa0Y]

[youtube]2Xv6FnM1SrE]

[youtube]oGa1Q7NvsI0[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti